
Grillo, Amore all’eccesso. Libertà e sesso nella «società della dignità»
Un libro che aiuta a pensare a modelli diversi che implicano diverse esperienze che la società complessa deve poter sintetizzare, senza giudicarle con pregiudizio e con proiezione idealistica.
Andrea Grillo (1961), dal 1994 è docente di teologia (sacramentaria e liturgica) e di filosofia della religione presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo in Roma e presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di Padova. Dal 2006 è Professore Ordinario di Teologia Sacramentaria presso la Facoltà Teologica del Pontificio Ateneo S. Anselmo.
Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo approfondendo il tema del cambiamento delle relazioni di intimità e le esperienze dell’amore favorite dall’attuale “società aperta”.
Il testo è strutturato in 5 parti per un totale di 20 capitoli.
L’Autore coglie, inoltre, il disagio della modernità (Charles Taylor) che si traduce nella distinzione tra “società dell’onore”, di tipo “ottocentesco” (in cui la libertà era “controllata” dalle autorità e l’amore era condizionato dal controllo sociale) e la “società della dignità” (che si fonda sulla eguaglianza).
Un libro che affronta tre temi “classici” in profonda trasformazione nell’attuale società: amore, sesso, libertà.
Andrea Grillo, Amore all’eccesso. Libertà e sesso nella «società della dignità», Pecetto Torinese, Edizioni Sanpino, 2024, pp. 216, € 14,50.

