Santità nel tempo attuale,  Vita e storia dei Santi

Santini, La scuola del dono. Sette racconti per imparare che anche la tua vita può essere un dono

Ogni gesto, grande o piccolo, possa creare legami profondi e arricchire l’anima.

Gianfranco Santini è nato a Roma nel 1951, sposato con Elena, padre di 3 figli, nonno di 6 nipoti. Laureato in Scienze biologiche nel 1975, ha lavorato presso il Centro di genetica evoluzionistica CNR Roma, poi come manager in diverse imprese private. Oggi, in pensione, è Volontario della Misericordia Roma S. Maria Goretti e Ministro Straordinario della Comunione. Frequenta da 50 anni il Cammino Neocatecumenale, è stato catechista di giovani, adulti e anziani. Ha presentato in varie Parrocchie di Roma la “Laudato Si’ a colori”. Ha diffuso su Facebook vari racconti di ispirazione biblica. Appassionato di cosmologia, scienza, evoluzione.

Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo libro centrato su sette racconti ispiratori ci conducono attraverso la vita di santi che hanno dedicato la loro esistenza a donare amore, speranza e servizio al prossimo.

“Nei racconti che seguono – scrive l’Autore nell’Introduzione – narrerò storie di alcuni uomini e donne santi che la Chiesa ha canonizzato o per i quali è in corso il processo di beatificazione”.

Attraverso le storie di figure come San Charbel e San Massimiliano Kolbe, viene messo in luce come ogni gesto, grande o piccolo, possa creare legami profondi e arricchire l’anima.

In un mondo che spesso dimentica il valore della gratuità, queste pagine invitano a riscoprire la bellezza di vivere come un dono per gli altri, spronandoci a rendere la nostra vita un atto di amore e generosità.

Un’opera che ispira e trasmette un messaggio di gratitudine e di connessione umana.

Ogni racconto è preceduto da esperienze personali dell’autore e seguito da una scheda di approfondimento (biografie, scritti, filmati, ecc).

Gianfranco Santini, La scuola del dono. Sette racconti per imparare che anche la tua vita può essere un dono, Todi, ταυeditrice, 2025, pp. 220, € 18,00.