Bioetica,  Teologia morale

Frigerio, Disputa sull’humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali

«Solo a partire da una profonda consapevolezza della propria identità l’uomo può infatti decidere responsabilmente sul come del suo agire» (M. Konrad).

Alberto Frigerio è sacerdote della diocesi di Milano. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito un master in Neuroscience presso l’Università di Edimburgo, Scozia, la licenza e il dottorato in Teologia del matrimonio e della famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Washington e Roma. Professore di Etica della vita all’ISSR di Milano, ha pubblicato volumi e articoli su riviste specializzate.

Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo volume indagando in prospettiva inter-disciplinare alcune rilevanti questioni bioetiche e morali sessuali, correlate all’inedito potere di manipolare la natura umana che qualifica l’odierna civiltà tecnologica, attorno alle quali è in corso una disputa sull’umano.

“Il presente libro – scrive nella Prefazione Konrad – è stato redatto da Alberto Frigerio per un corso rivolto ai seminaristi della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo”.

Il testo è strutturato in 2 parti per un totale di 24 capitoli.

Mentre taluni promuovono il progetto scientista di creare l’umanità nuova, convinti che il soggetto non sarebbe altro che ciò che si fa, altri intendono orientare il sapere/agire tecnologico verso scelte antropologicamente sensate, conformi alle dimensioni costitutive della persona nella sua unità psicofisica.

Alberto FrigerioDisputa sull’humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali, Savona, Editoriale Romani, 2025, pp. 286, € 23,00.