Esperienza e narrazione condivisa,  Narrazione autobiografica,  Olocausto,  Testimoni di vita da conoscere

Jacobs, Il dentista di Auschwitz. Nuova ediz.

“Pur avendo il cuore pieno di lacrime, dimenticò per sempre come piangere”.

Benjamin Jacobs (1919-2004), studente ebreo di odontoiatria, nel 1941 fu deportato dal suo villaggio polacco e trascorse cinque anni nei campi di sterminio nazisti, tra cui Buchenwald, Dora-Mittelbau, e Auschwitz, dove entrò in contatto con il famigerato Josef Mengele, medico e criminale di guerra. Jacobs riuscì a sopravvivere grazie alle sue capacità professionali, che gli consentirono di esercitare la pratica dentistica sui detenuti e sugli ufficiali delle SS. Dopo la liberazione emigrò negli Stati Uniti, dove assunse il nome di Benjamin Jacobs.
Il suo nome originario era Berek Jakubowicz.

La qualificata casa editrice Bibliotheka traduce dal polacco (a cura di Alessandro Pugliese) pubblica questo testo in una 2a edizione.

“Insieme ad altri dodici membri – si legge nella Prefazione – uomini e donne ebrei americani, nel luglio del 1985 presi parte a una commissione d’inchiesta che fu inviata oltre la Cortina di Ferro, nelle capitali di Polonia, Romania, Ungheria e Cecoslovacchia”.

Il 5 maggio 1941 tre vecchi camion attraversano una strada sterrata polacca con a bordo centosettanta ebrei del villaggio di Dobra. Sono uomini di età compresa tra i sedici e i sessant’anni.

Tra loro anche Berek Jakubowicz e suo padre, autorizzati a portare solo un piccolo fagotto ciascuno. Il ragazzo non sa che quei pochi strumenti odontoiatrici utilizzati nel suo primo anno di formazione universitaria gli salveranno la vita.

Questa è la sua storia, firmata con il nuovo nome che assunse negli Stati Uniti, dove emigrò dopo la liberazione.

Berek è stato fra i pochi a sopravvivere ad anni di sopraffazione, dolore e privazioni; vide morire il padre, fu costretto ad esercitare la professione dentistica su prigionieri e ufficiali ‒ nonostante la sua poca esperienza ‒ e fu lui ad Auschwitz ad estrarre i denti d’oro dei cadaveri appena usciti dalle camere a gas.

Benjamin JacobsIl dentista di Auschwitz. Nuova ediz., Roma, Bibliotheka, 2025, pp. 376, € 16,00.