
Sandrin, In buone mani. Aver cura della fiducia
Aver cura della fiducia e delle relazioni che la fanno crescere.
Luciano Sandrin, sacerdote camilliano (Ministri degli Infermi), è Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia e Docente di Teologia pastorale sanitaria al Camillianum (Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria) di Roma, di cui è stato Preside negli anni 1996-2002 e 2005-2011. Docente per vari anni di Teologia pastorale alla Facoltà di Teologia della Gregoriana, di Pastorale della salute all’Istituto Pastorale del Laterano e di Psicologia al Seraphicum, è stato inoltre docente di Pastorale della salute alla Pontificia Università Urbaniana. Attualmente insegna Psicologia e Pastorale della salute al Centro Camilliano di Formazione di Verona.
Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libro sulla fiducia: un dono salutare e delicato, che ci fa star bene perché ci sentiamo in buone mani: in quelle di Dio e di chi ci vuole bene.
“La storia dei nostri inizi – scrive l’Autore nell’Introduzione – è la storia della fiducia di Dio verso di noi, ma anche la storia della nostra fiducia mancata verso di lui”.
Il testo è suddiviso in 17 capitoli.
Viviamo in un mondo nel quale la fiducia è fragile, ma sappiamo bene che se nessuno si fidasse di nessuno sarebbe impossibile interagire e continuare a vivere.
E non sarebbero possibili le relazioni d’amore e le comunità di cura.
Luciano Sandrin, In buone mani. Aver cura della fiducia, Savona, Editoriale Romani, 2025, pp. 168, € 13,00.

