Studi biblici,  Studio & Ricerca

Priolo, Dall’Egitto al Nebo. L’itinerario geografico-teologico di Mosè

Il Mosè letterario, quello cioè che appare dalle pagine del racconto biblico.

Michelangelo Priotto, presbitero della diocesi di Saluzzo (Cn), dopo il conseguimento della laurea in Teologia Biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ha conseguito nel 1985 il dottorato in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha insegnato alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e all’ISSR di Torino, ed è stato direttore della rivista Parole di Vita dal 1996 al 2007. Attualmente è professore ordinario allo Studio Teologico Interdiocesano di Fossano (Cn) e professore invitato allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.

Con la qualificata casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo di studio, nella collana Analecta n. 97 dello Studium Biblicum Franciscanum.

“In questo studio – scrive l’Autore nella Premessa – l’attenzione primaria non sarà sull’itinerario geografico del patriarca, quanto piuttosto sulla sua persona e in particolare sul suo dialogo con Yhwh. Verranno perciò selezionati e commentati i passi più significativi che delineano il cammino interiore dell’incontro di Mosè con Yhwh, a cominciare dai prodromi connessi con la sua nascita miracolosa sulle rive del Nilo fino alla sua morte ai piedi del monte Nebo”.

Il testo è strutturato in 3 ampie sezioni e relativi capitoli:

1a sezione: IL MOSÈ DELL’ESODO ALLA RICERCA DI DIO
2a sezione: IL MOSÈ DEL LIBRO DEI NUMERI: FEDELTÀ E INNOVAZIONE
3a sezione: IL MOSÈ DEL DEUTERONOMIO VERSO LA VERA TERRA PROMESSA

Nel testo vengono descritti i tratti essenziali del rapporto di Mosè con Dio che emergono dalla narrazione dei libri dell’Esodo, dei Numeri e del Deuteronomio; non si tratta di tre personaggi diversi, ma di un’unica figura plasmata dall’articolazione di una storia ricca e appassionante.

Michelangelo PriottoDall’Egitto al Nebo. L’itinerario geografico-teologico di Mosè, Milano, TS Terra Santa Edizioni, 2025, pp. 432, € 50,00.