Algoretica,  Etica digitale

Benanti – Maffettone, Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale

Considerare la persona come fine ultimo che deve orientare il progresso tecnologico.

Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, teologo e docente alla Pontificia Università Gregoriana, è esperto di bioetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Nel 2023 è stato nominato dal Segretario Generale dell’ONU António Guterres tra i 38 esperti per la governance dell’AI. Tra le sue opere: Human in the loop (2022), Ricordare troppo (2020), Digital age (2020) e Le macchine sapienti (2019).

Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica alla Luiss, dove dirige l’Osservatorio Ethos. Tra i più autorevoli filosofi in attività ha insegnato in università come Harvard, Columbia, LSE, Sciences Po, Pechino e Mumbai. Primo presidente della Società Italiana di Filosofia politica, è stato Consigliere alla Cultura della Regione Campania, presidente della Fondazione Ravello e presidente della Scuola di Giornalismo Massimo Baldini. Autore di numerosi volumi, per Luiss University Press ha pubblicato, tra gli altri, Un mondo migliore (2014), Il valore della vita (2016), Karl Marx nel XXI secolo (2018) e Il quarto shock (2020).

Con la qualificata casa editrice Luiss University Press pubblicano questo testo decidendo di adottare la categoria della sostenibilità digitale.

“Dal nostro punto di vista – scrivono gli Autori nell’Introduzione – ciò che occorre è umanizzare la tecnica e non macchinizzare l’uomo. In altre parole, è urgente poter riportare al centro dei processi di decision making non solo le tecniche ma anche tutta una serie di dimensioni antropologiche ed etiche. C’è bisogno di una nuova agorà ove tornare a rendere possibile la convivenza umana in una stagione in cui l’automatizzazione e la decisione algoritmica rischiano di rimpiazzare l’umano e le strutture valoriali della nostra convivenza sociale”.

Il testo è suddiviso in 6 capitoli:

1. Digitale
2. Tecnologia
3. Etica generale
4. Politica e democrazia
5. Economia
6. Sostenibilità digitale

Se continueremo a considerare l’innovazione solamente dalla prospettiva tecnologica, rischiamo di non riuscire più a percepirne la portata in termini di trasformazione sociale, risultando incapaci di orientarne gli effetti verso il bene.

Per poter parlare di innovazione positivamente e per poterla orientare al bene comune abbiamo bisogno di un approccio e di una prospettiva differenti. Questo libro lo fa.

Paolo BenantiSebastiano MaffettoneNoi e la macchina. Un’etica per l’era digitale, Roma, Luiss University Press, 2024, pp. 182, € 18,00.