
Mollick, L’ intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all’AI
Domanda: come possiamo sfruttare al meglio questa nuova intelligenza artificiale senza esserne travolti?
Ethan Mollick, docente alla Wharton School della University of Pennsylvania, si occupa di studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, l’imprenditoria e l’istruzione. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste accademiche di prestigio, e il suo contributo nel campo dell’AI gli è valso il riconoscimento di «TIME Magazine» tra le persone più influenti del settore. Il suo libro L’intelligenza condivisa è stato un bestseller del «New York Times» ed è stato selezionato tra i migliori dell’anno da «The Economist» e «Financial Times». Come co-direttore dei Generative AI Labs di Wharton, esplora le potenzialità dell’AI nel supporto agli esseri umani. Per il suo approccio innovativo all’insegnamento, è stato nominato MBA Professor of the Year da «Poets & Quants». Prima di dedicarsi alla carriera accademica, ha co-fondato una startup e oggi offre consulenza a numerose organizzazioni.
La qualificata casa editrice Luiss University Press traduce dall’inglese (a cura di Paolo Bassotti) e pubblica questo libro offrendo una guida chiara e approfondita su come questa trasformazione dell’intelligenza artificiale stia cambiando il lavoro, l’educazione e la creatività.
“Cercherò di mostrarvi – scrive l’Autore nell’Introduzione – l’aspetto più innovativo delle AI, il fatto che sia una co-intelligenza, con tutta l’ambiguità implicita in questa espressione. (…) Oggi gli esseri umani hanno accesso a un tool in grado di emulare il nostro modo di pensare e scrivere, di agire come una co-intelligenza per migliorare (o per svolgere) il nostro lavoro”.
Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 9 capitoli.
L’intelligenza condivisa esplora il potenziale dell’AI nel diventare un collega, un tutor, un coach e persino un partner creativo, aprendo scenari inediti, densi di opportunità ma anche di sfide da affrontare.
Ethan Mollick, L’ intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all’AI, Roma, Luiss University Press, 2025, pp. 174, € 18,00.

