
Cortesi, Pier Giorgio Frassati. «Non puoi stare a guardare»
Santità fatta di giustizia e solidarietà.
Franca Cortesi, scrittrice.
Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo romanzo aprendo uno scorcio sulla vita di Pier Giorgio Frassati.
Il testo fa parte della nuova collana Paoline “Sante Storie”: romanzi storici su figure cardine della cristianità.
Seppur scritti sotto forma di romanzo – capace di emozionare e coinvolgere il lettore più di un saggio biografico – i testi rispettano rigorosamente le tappe della vita dei protagonisti e il contesto storico e culturale in cui si sono sviluppate. La stessa scrittura rispecchia il più possibile, anche a livello stilistico, il linguaggio e la terminologia che si può immaginare si utilizzasse nel tempo in cui sono vissuti.
Il sole è ormai alto, i suoi raggi colpiscono con forza la schiena del giovane che si arrampica sulla parete di roccia. Una semplice camicia bianca, calzoni scuri e comodi, scarponi che calpestano i percorsi montani: e poi solo lui, gambe e braccia, muscoli tesi.
Sale sicuro, senza esitazione né paura: la montagna non la teme, è amica. Pier Giorgio prega anche mentre ascende la vetta: non ha bisogno che le parole si formino sulle labbra, i versi e il ritmo delle lodi sono dentro di lui e vengono offerte in ogni passo.
Sale, sale, e ancora sale Pier Giorgio, rapido e certo, trovando sostegni sicuri. E poi lotta, sceglie da che parte stare, e non resta a guardare: ha Dio nel cuore Pier Giorgio, e con Dio i suoi figli, tra i più invisibili, i più poveri, i più feriti dall’ingiustizia.
Franca Cortesi, Pier Giorgio Frassati. «Non puoi stare a guardare», Milano, Paoline, 2025, pp. 169, € 16,00.

