
Gaito, Guida pratica al marketing della generosità. Coccolare le persone in un mondo in cui tutti urlano
Entrare in empatia con il proprio pubblico.
Raffaele Gaito, imprenditore, content creator, autore e speaker, da venti anni si occupa di innovazione e crescita, con un approccio orientato alla sperimentazione. Fa divulgazione sui temi del marketing, business e intelligenza artificiale attraverso un blog, un canale YouTube e un podcast. Ha portato i suoi workshop e talk in aziende del calibro di Vodafone, HP, Microsoft, Enel, Poste, Chiesi, Sella e tante altre.
Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblica questo testo mostrando che esiste un modo nuovo di fare marketing, un approccio genuino, etico, e soprattutto generoso.
“L’ambizione di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è esattamente questa: creare un manuale breve, pratico, e soprattutto accessibile, su un tipo di marketing generoso. Un manuale dove gli inglesismi sono ridotti al minimo, dove nessun concetto è dato per scontato, e dove ogni idea che viene presentata è sempre seguita da esempi pratici che aiutano concretamente a metterla a terra. È il libro che avrei voluto leggere io, ma che non ho mai trovato”.
Il testo è suddiviso in 3 capitoli:
1. Perché
2. Come
3. Cosa
Il manuale suddiviso in tre capitoli è scritto per professionisti, manager, per chi crea contenuti e per tutti coloro a cui piace l’idea di comunicare in modo gentile e che vogliono sapere di più su come ascoltare il proprio pubblico.
Dai clienti, ai prospect, a tutta la community di persone che ci seguono. Un modo di comunicare e vendere che metta le persone al centro, ma sul serio, non come semplice cliché.
Attraverso esempi pratici e casi concreti tratti dai contesti più vari, con un linguaggio molto accessibile, l’autore ci illustra in che modo aziende e professionisti possono aiutare le persone senza manipolarle, prendersene cura senza spremerle con l’obiettivo di creare relazioni durature.
Raffaele Gaito, Guida pratica al marketing della generosità. Coccolare le persone in un mondo in cui tutti urlano, Milano, FrancoAngeli, 2025, pp. 234, € 26,00.

