
Rivista, il Mulino, Le identità italiane, n. 2/25
“Nel problema dell’identità italiana ha un ruolo importante, per quanto oggi sottovalutato, la cittadinanza, cioè quel meccanismo che rende il soggetto parte di una polis, con la tutela e gli incrementi che questa appartenenza gli conferisce, ma anche con i doveri di solidarietà verso di essa, sia come istituzione, sia come società performata”.
Con questa riflessione, contenuta nell’Editoriale del n. 2/25, si apre la rivista il Mulino diretta da Paolo Pombeni.
il Mulino, a cadenza trimestrale, è una rivista di cultura e di politica.
Il presente fascicolo monografico è dedicato al tema dell’essere/diventare italiani.
Il Sommario 2/25 è così composto:


“Siamo consapevoli – si legge nella presentazione della monografia – che le inclusioni in cerchie di appartenenza sono plurime: in parte dipendono dal caso (in che tempo si vive, dove si nasce e dove ci si stabilisce, in quali circuiti si viene inseriti), in parte da elaborazioni culturali che modellano le percezioni del vissuto, dando senso e significato a quel che ci circonda e a quello che sperimentiamo. Di conseguenza non ha molto senso parlare di «nativi italiani» in contrapposizione a «italiani acquisiti». Tutti acquisiscono un qualche tipo di «italianità», che può essere positiva in quanto si inserisce nella condivisione dell’essere parte di una certa «comunità di destini», oppure negativa, perché viene ridotta all’appartenenza a un contesto giuridico specifico che si vuole, sbagliando, strutturato per difendere individualismi di singolarità senza connessione con contesti sociali coinvolgenti.
Il presente numero monografico vede i contributi di: Guillaume Alonge, Loredana Sciolla, Fulvio Cortese, Ernesto Galli della Loggia, Paolo Macry, Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini, Laura Calafà, Gianfranco Pasquino, Massimo Fusillo, Elisa Farinacci, Emiliano Rossi.
Di particolare interesse è l’intervista – raccolta il 15 marzo 2025 – a monsignor Zuppi curata dal direttore Paolo Pombeni e da Alessandra Sardoni.
Il Comitato di Direzione della rivista il Mulino è composto da: Luca Barra, Francesco Clementi, Maria De Paola, Claudio Giunta, Paolo Pombeni, Margherita Ramajoli, Alessandra Sardoni.
Consulenti della Direzione sono: Guido Barbujani, Cristina Cattaneo, Nello Cristianini, Luca De Benedictis, Maria Laura Di Tommaso, Giovanni Farese, Stefano Feltri, Antonio Funiciello, Ernesto Galli della Loggia, Michele Marchi, Giovanni Orsina, Gianfranco Pacchioni.
In Redazione: Bruno Simili Maria, Eleonora Landini.
il Mulino esce ogni tre mesi in libreria, in edicola e negli store online, oltre che in digitale. Si possono acquistare i singoli fascicoli su carta e in formato ebook, ma la formula più conveniente è quella dell’ abbonamento annuale (4 fascicoli), disponibile nella versione completa carta + digitale o solo digitale collegandosi alla pagina « abbonarsi » del sito della rivista.
Per abbonarsi o acquistare fascicoli arretrati rivolgersi a:
Società editrice il Mulino, Strada Maggiore 37 – 40125 Bologna
+39 051 256011
diffusione@mulino.it
www.mulino.it/edizioni/riviste
Rivista “il Mulino”, Le identità italiane, Fascicolo 2-2025, Anno LXXIV, n. 530, Bologna, Edizioni il Mulino, 2025, pp. 200, € 15,00.

