
Bignardi, Generazioni. Crescere insieme
La comunicazione tra le generazioni, apparentemente sempre più distanti.
Paola Bignardi (Cremona), pedagogista e pubblicista, si interessa di temi sociali ed educativi.
Già presidente nazionale dell’Azione Cattolica, attualmente è membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. È autrice di numerosi libri.
Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, nella collana Spuntini per l’anima, sul reciproco scambio, giovani e adulti, adolescenti e anziani.
“In questo scritto – evidenzia l’Autrice – si cercherà di dimostrare che una relazione positiva tra giovani, adulti, adolescenti, anziani, è solo quella che li pone in un atteggiamento di reciproca disponibilità al dialogo, rendendoli capaci di lasciarsi provocare e arricchire dall’incontro, dalla diversità, dall’originalità dell’altro. La relazione è un’esperienza dinamica, che trasforma tutti verso un modo sempre più ricco di interpretare la propria umanità”.
La velocità dei cambiamenti in atto oggi nella società fa sì che la distanza tra generazioni cresca in maniera sempre più rapida. Adulti e giovani sembrano non riuscire più a comunicare tra loro. Come riannodare i fili della vita che si dipanano in maniera così diversa eppure così necessaria? È da questa domanda che parte Paola Bignardi nelle riflessioni contenute nel libro “Generazioni. Crescere insieme”.
Il libro è composto da sei brevi capitoletti:
1. Il dialogo sempre più difficile
2. Emergenza educativa o sfida?
3. Oltre le precomprensioni
4. Non si cresce se non insieme
5. Anche nella fede si cresce insieme
6. Le esperienze della crescita
È insieme che si trova la possibilità di una continua crescita, unica opportunità di una vita che conserva freschezza e autenticità.
Paola Bignardi, Generazioni. Crescere insieme, Milano, Paoline, 2025, pp. 56, € 2,50.

