Antropologia digitale,  Educazione al digitale,  Nuovi scenari digitali

Signorelli, Simulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie

Un nuovo modo di riempire e gestire le nostre vite.

Andrea Daniele Signorelli, giornalista freelance, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Scrive per «Domani», «Wired», «La Repubblica», «Il Tascabile» e altri. È autore del podcast Crash – La chiave per il digitale.

Con la qualificata casa editrice add editore pubblica questo testo interrogandosi sugli scenari che stiamo attraversando e su come la loro lettura sia allo stesso tempo creata e distorta dalle tecnologie con cui ci confrontiamo.

“Se ci allontaniamo dal mondo dei social network – scrive l’Autore – e osserviamo il web nel suo complesso, scopriamo come le modalità con cui tutto ciò si verifica – cioè come la rete venga inondata di contenuti sintetici, contra(atti o tra loro identici – siano molto più varie di quelle finora menzionate e quanto il loro impatto sia assai più vasto”.

Il testo è suddiviso in 7 capitoli.

“Una cosa è certa – evidenzia l’Autore -: il web per come lo conoscevamo – di massa, aperto a tutti, generato anche dagli utenti e in larga parte gratuito – sta morendo davanti ai nostri occhi. Ucciso dalle intelligenze artificiali. Proprio come aveva previsto la teoria del complotto da cui siamo partiti”.

Oggi, più che la tecnologia, è forse la sua narrazione a dare forma al presente e a indirizzare il nostro futuro.

Ma è un racconto truccato: le leve del marketing, dello storytelling e della finanza vengono sfruttate per creare un’illusione di avvenire utile a trasformare il reale per scopi politici, economici e speculativi.

La Silicon Valley e le nuove tecnologie stanno costruendo un’inedita simulazione della realtà che non è più legata a un fantomatico mondo del virtuale, ma è un nuovo modo di riempire e gestire le nostre vite.

Andrea Daniele SignorelliSimulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie, Torino, add editore, 2025, pp. 248, € 20,00.