Antropologia digitale,  Educazione al digitale

Baldoni, Sovranità digitale. Cos’è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale

La sicurezza del cyberspazio è diventata una priorità assoluta per le nazioni.

Roberto Baldoni, già vicedirettore generale dell’intelligence italiana, è stato il fondatore e primo direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) dal 2021 al 2023. È professore onorario presso la Sapienza Università di Roma.

Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume, quale guida accessibile alla questioni più rilevanti legate alla sicurezza digitale, personale e collettiva.

“Il libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – adotta un approccio orizzontale, collegando diversi argomenti, apparentemente diversi tra loro, all’interno di un quadro d’insieme unico che porta a una visione strutturata e innovativa di sovranità digitale”.

Il testo è suddiviso in 9 capitoli:

1. Le trasformazioni geopolitiche, economiche e tecnologiche
2. Sovranità digitale
3. Minacce da attacchi informatici
4. Minacce alle filiere di fornitura di tecnologie critiche
5. Minacce da tecnologie dirompenti
6. Minacce sociali, economiche, industriali e ibride
7. Stati Uniti d’America
8. Cina
9. Unione Europea

Un testo che si colloca dagli attacchi informatici alla sicurezza delle filiere tecnologiche globali; dalla competizione tra Stati Uniti e Cina nel digitale fino alla potenziale minaccia rappresentata dall’uso ostile dell’intelligenza artificiale.

Senza dimenticare la cruciale competizione globale per una forza lavoro qualificata, le intricate implicazioni tra geopolitica e trasformazione digitale e il ruolo dell’Europa in questo scenario.

Roberto BaldoniSovranità digitale. Cos’è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale, Bologna, Il Mulino, 2025, pp. 176, € 13,00.