
Golinelli, Il libro del giubileo nella Roma del Trecento
Mai come dal Novecento ci sono stati tanti giubilei.
Paolo Golinelli, già docente di Storia medievale all’Università di Verona, si occupa prevalentemente dei rapporti tra religione e società.
Con la qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il seguente testo riprendendo criticamente le riflessioni sul giubileo, a cominciare da quello del 1300.
“Il XX secolo – scrive l’Autore – è stato quello che ha visto celebrarsi il maggior numero di anni santi, legati sia ai giubilei ordinari (1900, 1925, 1950, 1975 e 2000), sia a quelli straordinari, detti giubilei della Redenzione (1933/34; 1983/84).
Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 12 capitoli.
Il tema del giubileo ha molti aspetti: le sue origini bibliche, l’analisi del suo significato originario, la sua storia, a partire dalla sua riscoperta e passando per la condanna protestante della vendita delle indulgenze.
Questo presenta le testimonianze dei contemporanei di quell’evento del 1300, in traduzione italiana, per offrire al lettore la possibilità di farsi egli stesso la sua opinione.
Un’occasione per riflettere sul rapporto di ognuno di noi col sacro.
Paolo Golinelli, Il libro del giubileo nella Roma del Trecento, Milano, Ugo Mursia Editore, 2025, pp. 216, € 17,00.

