Algoritmo,  Impatto sociale dell'intelligenza artificiale IA,  Studio & Ricerca

Pasquinelli, Nell’occhio dell’algoritmo. Storia e critica dell’intelligenza artificiale

Il “mistero” dell’IA (intelligenza artificiale) non è altro che l’automazione del lavoro su grande scala, non l’intelligenza in sé.

Matteo Pasquinelli è professore associato di Filosofia della scienza nel Dipartimento di Filosofi a e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove coordina un progetto ERC sulla storia e l’epistemologia dell’IA. L’edizione inglese del presente volume ha vinto il Deutscher Memorial Prize 2024 come miglior libro nella tradizione della teoria critica.

Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo tradotto dall’inglese (a cura di Giulia Gandolfi e Emanuele Lepore) sostenendo che il codice interno dell’IA non imita l’intelligenza biologica, ma l’intelligenza del lavoro e delle relazioni sociali.

“Il principio operativo dell’IA – scrive l’Autore nell’Introduzione – sia di fatto non solo l’automazione del lavoro, ma anche l’imposizione di gerarchie sociali del lavoro manuale e mentale attraverso l’automazione”.

In molti credono che l’IA si tratti di un progetto per replicare l’intelligenza umana basato sulla logica segreta della mente o sulla fisiologia profonda del cervello e delle sue reti neurali.

Ma non è così, afferma l’Autore.

Il testo è strutturato in 2 parti per un totale di 9 capitoli:

1. Gli strumenti materiali del pensiero algoritmico

Parte prima
L’era industriale
2. Babbage e la meccanizzazione del lavoro mentale
3. La questione delle macchine
4. Le origini del general intellect di Marx
5. L’astrazione del lavoro

Parte seconda
L’era dell’informazione
6. L’auto-organizzazione della mente cibernetica
7. L’automazione del riconoscimento di pattern
8. Hayek e l’epistemologia del connessionismo
9. L’invenzione del percettrone

L’idea che un giorno l’IA possa diventare autonoma o senziente è perciò pura fantasia, poiché gli algoritmi hanno sempre emulato nella loro struttura la forma delle relazioni sociali e l’organizzazione del lavoro, e il loro scopo rimane cieca automazione.

Alla luce di ciò, l’autore invita scienziati, giornalisti e attivisti a sviluppare una nuova consapevolezza dell’IA.

Matteo PasquinelliNell’occhio dell’algoritmo. Storia e critica dell’intelligenza artificiale, Roma, Carocci, 2025, pp. 268, € 29,00.