Docenti & scuola,  Modelli educativi,  Studio & Ricerca

Sacchetti, Le scuole di musica in Trentino. Un modello di politica educativa e sviluppo economico

Le modalità di produzione di un servizio riflettono i valori, gli obiettivi e i comportamenti umani.

Silvia Sacchetti è professore ordinario di Politica economica nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, dove coordina anche l’unità di ricerca su Istituzioni economiche e bene comune (Cives). Si occupa di spiegare le interconnessioni tra la pluralità di motivazioni che animano le persone, le diverse modalità di fare impresa e organizzare la produzione (compreso il ruolo della società civile) e come esse possano generare valore condiviso per le comunità. Su questi temi è autrice di numerose pubblicazioni, molte delle quali apparse in riviste internazionali.

Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio illustrando come un sistema di educazione di base possa avere esiti rilevanti non solo per allievi e insegnanti, ma anche per la comunità nel suo insieme.

“Il sistema musicale di base del Trentino – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è il punto in cui tre rami dello stesso albero vengono a contatto: gli indirizzi del settore pubblico e le sue risorse, la capacità organizzativa delle scuole, le motivazioni e le attitudini delle persone che popolano il sistema, non da ultimo quelle degli insegnanti”.

Il testo è suddiviso in 11 capitoli:

1. Il tema del libro
2. La vitalità: scoprire ciò che ha valore
3. La vitalità sotto scacco: dalla causazione circolare cumulativa alla omeostasi
4. Attività, risorse ed evoluzione del sistema di educazione musicale di base
5. La creazione di spazi di libertà per gli allievi: accessibilità, riduzione delle polarizzazioni territoriali e intergenerazionali
6. La vitalità degli allievi
7. La creazione di spazi di libertà per i musicisti: opportunità occupazionali e stabilità lavorativa
8. Insegnare o suonare? Il possibile trade-off fra attività didattica e artistica
9. La vitalità degli insegnanti
10. Le sfide e le contraddizioni del sistema di educazione musicale di base
11. Un sistema vitale riparte dalle persone e dalle loro relazioni?

Attingendo ai temi classici della politica economica, il volume presenta un’analisi delle modalità di produzione di un servizio culturale che vede, con le sue scuole distribuite capillarmente sul territorio, una stretta collaborazione tra settore pubblico e privato, accomunati dallo scopo di produrre un bene di merito e valore diffuso. 

Il testo tratta anche la natura cooperativa e associativa delle scuole musicali, le motivazioni di chi vi insegna e studia, le condizioni contrattuali e gli esiti del progetto educativo e, introducendo il concetto di “vitalità”, fornisce uno spunto interpretativo per valutare l’evoluzione del sistema nel tempo e la sua efficacia.

Silvia SacchettiLe scuole di musica in Trentino. Un modello di politica educativa e sviluppo economico, Roma, Carocci, 2025, pp. 280, € 23,00.