
Prats, Pierre Teilhard de Chardin. Una biografia
Un testimone autorevole.
Mercè Prats, dottoressa in storia, specializzata sulla storia religiosa in Francia nel XX secolo, è ricercatrice al Laboratorio di studi sui monoteismi di Parigi. In precedenza ha insegnato storia contemporanea all’Università di Reims e ha lavorato alla Fondazione Teilhard de Chardin all’interno dell’Istituto di paleontologia umana di Parigi. Ha pubblicato diversi contributi e tenuto numerose conferenze pubbliche sulla vita e la figura di Teilhard de Chardin.
La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana traduce dal francese e pubblica questa ampia e documentatissima biografia di un personaggio assolutamente fuori dal comune.
“Scrivere una biografia – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è una scommessa, sempre. Scrivere la biografia di Teilhard de Chardin lo è ancora di più. È stato necessario scavare a lungo prima di portare il personaggio alla luce, sepolto com’era sotto tutti gli strati di commenti che si sono sovrapposti per decenni”.
Il testo è strutturato in 7 sezioni e relativi capitoli.
Teilhard de Chardin è stato un gesuita, teologo e scienziato, precisamente paleontologo, di grande valore.
Le sue intuizioni scientifiche gli hanno causato anche diverse critiche all’interno della Chiesa.
Papa Francesco ha ricordato che è stato un «sacerdote spesso incompreso», ma le sue intuizioni teologiche e spirituali ne fanno un testimone di come fede e scienza possono coesistere nella stessa persona e trarre reciprocamente beneficio.
Mercè Prats, Pierre Teilhard de Chardin. Una biografia, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2025, pp. 408, € 29,00.

