Commento,  Riflessioni & meditazioni,  San Francesco

Bernardi, Il Cantico delle creature

Il Cantico ci fa pensosi.

Silvia Bernardi, Rimini 1945, pedagogista, docente, nel 1998 fonda Scuola e Società, Associazione culturale-professionale nazionale della scuola riconosciuta presso il MIUR nel maggio 2001. Nel 2015 fonda l’Associazione La Didattica del Villaggio – una pedagogia per i 5 continenti, riconosciuta come APS nel 2020 dal Ministero. Numerose sue pubblicazioni a carattere di storia locale, poetico, pedagogico.

Con la qualificata casa editrice Pazzini Editore pubblica questo breve ma intenso libretto proponendo ai lettori una riflessione sul Cantico delle Creature di San Francesco.

“Nel Cantico – scrive l’Autrice – la parola è preghiera: quest’ultima, in Francesco, è ossigeno, è atto vitale, è slancio che si trasforma il palpito materiato”.

A 800 anni dalla sua scrittura, 1224-1225, l’Associazione “La Didattica del Villaggio una pedagogia per i cinque continenti” propone ai lettori una riflessione sul testo di San Francesco d’Assisi.

La poesia inneggia alla bellezza e all’armonia del creato di cui San Francesco non è più solo il giovanile giullare, ma l’esperto maestro d’orchestra.

Il Santo dirige le tante voci della natura in una polifonia creaturale per farne una gioiosa, cosmica lode al Creatore.

Il Cantico, nella sua sublime semplicità, ci fa pensosi, ci chiede di riscoprire e mettere in pratica la umanissima e gioiosa eredità del Santo.

Silvia Bernardi, Il Cantico delle creature, Villa Verrucchio (RN), Pazzini Editore, 2025, pp. 42, € 10,00.