
Petriglieri, Frammenti di cristianesimo. La fede come esperienza
La meta è Cristo e a Lui non si giunge da soli, così ti accorgi che hai bisogno della Chiesa.
Ignazio Petriglieri, presbitero della diocesi di Noto (SR), è nato a Modica (RG) nel 1964. Ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendovi la Licenza e il Dottorato in Teologia. Ha conseguito anche il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” (ex ‘V. Bellini’) di Palermo. Oltre ad insegnare Teologia Dogmatica presso l’ISSR “San Metodio” di Siracusa, è anche parroco della chiesa di Sant’Isidoro Agricola in Testa dell’Acqua a Noto (SR). Ha pubblicato L’avventura della fede (Armando 2010), La Chiesa di Cristo (Armando 2012) e altre opere.
Con la qualificata casa editrice Armando editore pubblica questo testo ponendo al centro il fatto che l’esistenza cristiana è il frutto di esperienze particolari che ruotano attorno ad un asse.
“Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è il frutto di un discernimento sulla fede cristiana, fatto con gli occhi del cinquantenne. A un certo punto della vita ci si accorge della necessità di verificare quanto si è accumulato nel proprio bagaglio esperienziale per operare un bilancio che permetta di ponderare i risultati e di ripartire con maggiori e più essenziali motivazioni”.
Il testo è strutturato in 5 capitoli.
Il cristianesimo, infatti, coinvolge il vissuto di un uomo orientandolo a Cristo risorto, asse della storia.
“Il paradosso” della fede cristiana sta nel fatto che l’Infinito si è fatto finito in uomo e non consente che si resti dinanzi ad esso in statica osservazione.
Le riflessioni riportate in questo libro si possono paragonare alle tappe di un cammino, in cui ogni passo è fondamentale per il successivo.
Ignazio Petriglieri, Frammenti di cristianesimo. La fede come esperienza, Roma, Armando editore, 2025, pp. 124, € 15,00.

