Formazione liturgica,  La vita in Cristo e nella Chiesa,  Pie Discepole del Divin Maestro

Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, luglio/agosto, 4-2025

“Papa Francesco si è trovato a governare la Chiesa in un’epoca di cambiamento storico e culturale a cui ha posto attenzione. Egli portava in sé una spinta pastorale innovativa, ispirata al Concilio Vaticano II, sperimentata nel contesto dell’America Latina. La saggezza evangelica lo ha condotto a iniziare processi, senza la pretesa di trovare soluzioni definitive”.

È un passaggio dell’articolo di apertura a firma di sr. Emmanuela Viviano pddm, del n° di luglio/agosto 4-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La Vita in Cristo e nella Chiesa.

È il bimensile di liturgia, formazione, informazione delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro (pddm) fondato dal beato Giacomo Alberione nel 1951.

La Redazione è composta da: Paola Mancini, Annamaria Passiatore, Provvidenza Raimondo, JoannaPaula Rampino, Emmanuela Viviano.
Il Consiglio di Redazione è così strutturato: Regina Cesarato, Vincenzo Marras, Mariella Mascitelli, Matteo Monfrinotti, Pierangelo Muroni, Gemma Oberto, Cesare Pavesi, Silvano Sirboni.

Il sommario di luglio/agosto 4-2025 è così composto:

Di particolare interesse è l’ampia sezione dedicata all’adeguamento liturgico del santuario della Beata Vergine Maria del Buon Cammino nella diocesi di Iglesias (Sardegna) – dove vi risiede una comunità di monache clarisse -; l’articolo è a firma dell’Arch. Suor Mariella Mascitelli pddm e dell’Ing. Suor Maria Josefina Saladdino pddm:

“In questo spirito – scrivono le monache clarisse nell’introduzione dell’articolo – abbiamo intrapreso un cammino con lo Studio di “Architettura e Arte per la Liturgia” delle suore Pie Discepole del Divin Maestro, che ha realizzato il progetto di adeguamento degli spazi celebrativi, dei luoghi liturgici e degli arredi. Un percorso vissuto in un dialogo costante e collaborativo, animato dalla preghiera, disponibilità, fiducia e condivisione. (…)
Nella seconda domenica di Pasqua (27 aprile 2025), detta anche domenica in albis – si legge nell’articolo – a conclusione dell’ottava di Pasqua, la diocesi di Iglesias si è stretta attorno al suo pastore, S.E.R. mons. Mario Farci che ha presieduto la celebrazione eucaristica con il rito della dedicazione dell’altare e della benedizione del nuovo ambone. Presenti tanti presbiteri concelebranti, mons. Carlo Cani rettore del santuario della Beata Vergine Ma- ria del Buon Cammino, la comunità delle Sorelle Povere di Santa Chiara e numerosi fedeli provenienti da di- verse parti della Sardegna”.

Lorenzo Iorfino firma l’articolo su Pier Giorgio Frassati in attesa del Giubileo dei giovani e della sua canonizzazione

La città di Napoli e la sua provincia, conosciuta in tutto il mondo per la bellezza del territorio, la sua cultura, i suoi monumenti e, soprattutto, per il calore della sua gente, sono una cornice ideale in cui celebrare, dal 25 al 28 agosto 2025, un evento degno della tradizione del CAL.

ABBONAMENTI 2025:
Italia: annuale € 27,00 • una copia € 4,50 • biennale € 50,00
Estero:
Europa e Bacino mediterraneo: € 70,00
Asia – Africa – Americhe: € 85,00 • Oceania: € 100,00
ABBONAMENTO DIGITALE:
annuale € 10,00 • una copia € 1,70 • cartaceo + digitale € 35,00
vitaincristodigitale@piediscepole.it

Per il pagamento:
– tramite IBAN IT07P0760103200000000239012
– tramite versamento con ccp n. 239012 intestato a: Provincia Italiana Pie Discepole del Divin Maestro La Vita in Cristo e nella Chiesa – via Portuense 739 – 00148 Roma

Oppure rivolgersi ai centri di Apostolato Liturgico, nelle librerie Edizioni San Paolo, Paoline e nelle librerie religiose.

Ufficio abbonamenti: Tel. 06.65686121 – Fax 06.65686233 – Redazione: Tel. 06.65686122
E-mail: abbonamenti.vita@piediscepole.it – Sito internet: www.pddm.it

La Vita in Cristo e nella Chiesaluglio/agosto 4-2025, Roma, 2025, pp. 68, € 4,50.