
Serio (cur.), Scritture e confronti. Incontri itineranti nelle scuole
L’importanza del modello narrativo.
Nicola Serio, già dirigente scolastico nella provincia di Forlì-Cesena e successivamente dirigente dell’ufficio Scolastico Provinciale di Rimini, ha svolto attività di aggiornamento e formazione su varie tematiche didattiche e pedagogiche. Autore di numerosi saggi e contrbuti, ha pubblicato di recente nelle edizioni Armando: Il Dirigente Scolastico fra tradizione, innovazione e management (2011); Funzioni e responsabilità del Dirigente Scolastico (2015); Una scuola sostenibile, itinerari pedagogici e tendenze evolutive (2023); con L. Aldini: L’Oltresavio: una scuola, una storia (2012); con L. Lelli: Progettazione curricolare e didattica delle discipline (2012); Il manuale dell’insegnante (2016); Professionalità docente per la buona scuola (2016).
Con la qualificata casa editrice Armando editore ha curato questo libro che costituisce un’estensione dei temi rappresentati nel libro precedente: Una scuola sostenibile, itinerari pedagogici e tendenze evolutive.
“Durante gli incontri – scrive l’Autore nell’Introduzione – abbiamo potuto constatare un impegno e una responsabilità molto forte da parte di tutti gli operatori scolastici e soprattutto degli studenti delle scuole superiori e dell’Università che, motivati, hanno partecipato agli incontri con riflessioni e proposte di cambiamento riguardo ai contenuti e ai processi di insegnamento/apprendimento”.
Il testo vede raccolti 19 contributi.
Il confronto con studenti, insegnanti, dirigenti e politici ha coinvolto moltissime persone; sono emerse idee, riflessioni, varie prospettive sulle questioni più attuali di una scuola attiva, propositiva e in movimento.
Il libro si compone di tre parti:
1. nella prima sono riportate idee, riflessioni, esperienze di studenti ed insegnanti delle scuole aderenti al dibattito su temi riguardanti la pedagogia, la didattica e la organizzazione della scuola;
2. nella seconda parte sono inseriti i contributi di alcuni pedagogisti e dirigenti, che hanno partecipato agli incontri che si sono tenuti con gli insegnanti delle varie scuole;
3. nella terza parte sono riportate alcune forme di trasformazioni che hanno interessato la scuola, anche per effetto dell’introduzione delle nuove tecnologie e dell’A.I.
Nicola Serio (cur.), Scritture e confronti. Incontri itineranti nelle scuole, Roma, Armando editore, 2025, pp. 312, € 25,00.

