Formazione,  Informazione,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

Rivista “Il Segno” – Giugno 2025. Turismo religioso, fede in movimento

“Oggi, a livello mondiale, la tendenza è a enfatizzare il carisma del leader, il suo stile comunicativo, i suoi successi e i suoi passi falsi, come se il destino di tutti dipendesse dalla genialità o dai capricci di pochi protagonisti solitari. Questo personalismo semplifica la lettura di fenomeni più complessi; crea volti da seguire o da contestare, devoti sostenitori e accaniti avversari. Il pericolo, sul versante politico, è quello di una diffusa deresponsabilizzazione e di un grave svuotamento delle istituzioni”.

È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di giugno 2025.

La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale.

Il Segno dedica la copertina del numero di giugno 2025  al turismo religioso, un fenomeno in continua evoluzione e in crescita, con numeri sempre maggiori di pellegrini e viaggiatori.

Il sommario di giugno 2025 è così strutturato:

EDITORIALE
Il Papa e il cammino comune della Chiesa di Fabio Landi

LA FOTO
Legami e sguardi: il rapporto padre-figlio

OPINIONE
Serve un nuovo multilateralismo di Simona Beretta

BREVI & RUBRICHE
10 Confini | Guardarsi (davvero) allo specchio di Laura Silvia Battaglia

11 Fuoriclasse | Per non rimanere rassegnati di Michele Diegoli

12 Grane familiari | La violenza domestica non è questione di coppia a cura di Alma Bianchi

13 Vocabolario di carità | L’aviatore con gli stivali nel fango

15 I Divenenti | “Dream gap” femminile di Stefano Laffi

DIOCESI
16 Gli adolescenti si mettono in gioco con l’oratorio estivo di Claudio Urbano

VITA DA PRETE
21 L’ora di religione parla ai cuori dei ragazzi e li aiuta a crescere di Ylenia Spinelli

PRIMO PIANO
22 Estate senza scuola, rompicapo per mamme e papà di Ilaria Sesana

COPERTINA
26 Dove sta andando il turismo religioso? di Luca Frigerio

31 La grande sfida della sostenibilità di Massimo Pavanello

32 A piedi, percorrendo la Terra Santa

35 BUONE AZIONI

INCHIESTA
36 L’emergenza silenziosa delle malattie dimenticate: la chiave è la prevenzione di Marta Valagussa

40 L’Hiv non fa più paura, ma fa ancora male

ATTUALITÀ
42 Donne con disabilità, a Milano una rete contro la violenza di Donatella Ferrario

46 Le buone pratiche per rendere i concerti accessibili a tutti di Lorenzo Garbarino

48 Con “Ape social wear” la fede è (anche) una questione di stile di Claudio Urbano

50 Coltivare piccoli frutti fa sbocciare l’autonomia di Roberto Montresor

SPORT
52 A Pusiano un centro d’élite per gli amanti del canottaggio di Mauro Colombo

LAUDATO SI’
54 Le bollette insostenibili mettono in crisi le famiglie di Stefania Cecchetti

CULTURA
57 La Maddalena di Precotto di Luca Frigerio

60 Dorothea Lange, i ritratti degli ultimi

60 Meraviglie ambrosiane | Il Battista nell’Eden di Luca Frigerio

61 Venuti da fuori | I maestri dell’arte della pietra di Alessandro Zaccuri

62 Podcast | Al centro i ragazzi di Lorenzo Garbarino

62 Cinema | Papa Francesco e la settima arte di Gabriele Lingiardi

63 Serie Tv | Storie di immagini rubate ad adolescenti e non solo di Antonella Patete

64 Teatro | Sogni e acrobazie tra le vie di Rho di Marco Casa

65 La pubblicità | «Thanks mom» di Roberto Bernocchi

66 IL SEGNO A MATITA
di Paolo Castaldi

«Un pellegrino oggi non si muove più solo per devozione – spiega infatti Giorgio Trivellon, direttore di Duomo Viaggi – ma vuole un’esperienza a tutto tondo», che unisca fede e cultura. Don Massimo Pavanello, responsabile del Servizio diocesano Turismo e pellegrinaggi, sottolinea in un ampio approfondimento l’importanza della sostenibilità integrale: «Capace di unire economia, cultura, ambiente e spirito».

L’inchiesta del mese si focalizza sull’aumento, soprattutto tra i giovani under 25, delle infezioni sessualmente trasmesse: i dati evidenziano un’impennata dei casi anche in Lombardia e a Milano. Ma il fenomeno resta in larga parte sottostimato, sia per mancata diagnosi sia per l’imbarazzo nel parlarne con il proprio medico di base.

In ambito diocesano, gli oratori ambrosiani registrano una forte presenza di adolescenti, specie d’estate, quando assumono il ruolo di animatori. È un’esperienza di crescita, che risponde al bisogno di relazione e responsabilità, come spiega don Stefano Guidi, direttore della Fondazione oratori milanesi (Fom), che ha organizzato 145 incontri formativi coinvolgendo oltre 6.000 adolescenti. I ragazzi scoprono sé stessi e il valore del servizio: l’oratorio diventa così un luogo in cui ognuno può esprimersi, anche in presenza di disabilità o differenze culturali. Non solo intrattenimento, quindi, ma un’esperienza educativa condivisa dalla comunità, in cui i giovani diventano protagonisti attivi di un cammino che unisce fede, amicizia e impegno.

Per abbonarsi alla Rivista, formato cartaceo e/o digitale.

“Il Segno”Rivista mensile dell’Arcidiocesi di Milano, Milano, ITL, Giugno 2025, pp. 68, € 2,50.