Giovani,  Studio & Ricerca

Capeci – Meli – Basha, Neet. I 7 volti di una generazione in attesa. I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

NEET (acronimo per “Not in Education, Employment or Training”), ovvero dei giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia.

Federico Capeci, CEO di Kantar Italia e tra i più stimati esperti di ricerche di mercato, offre una visione unica sulle generazioni e sui trend sociali proveniente da decenni di studi sulla popolazione italiana, in particolare sui giovani. Frequent Speaker in convegni nazionali e internazionali, è Docente di Ricerche di mercato all’Università Cattolica di Milano. Per i nostri tipi è autore di Generazione 2.0 (2014), Post Millennial Marketing (2017), Generazioni (2020).

Valentina Meli, ricercatrice qualitativa di decennale esperienza, lavora in Kantar dove si occupa di marketing e consumi, con una forte specializzazione in tematiche generazionali e DE&I e una competenza avanzata nei metodi etnografici. Con un approccio empatico e narrativo, esplora le dinamiche sociali e culturali per trasformare storie e dati in insight profondi e azionabili.

Endri Basha, sociologo specializzato in disuguaglianze sociali. In Kantar ha un ruolo di Global Lead per l’integrazione dei dipendenti nel luogo di lavoro, si occupa di studi su tematiche generazionali e di DE&I, dando forma a dati quantitativi per aiutare brand e aziende a comunicare a tutti in modo inclusivo.

Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblicano questo testo  offrendo un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili.

“Ciascuna generazione – scrivono gli Autori nell’Introduzione – può portare all’altra ciò che a questa manca per creare qualcosa di davvero nuovo, ma al contempo realisticamente applicabile, per i tempi moderni. Questa prospettiva di vero ascolto e di sinergia pone la questione giovanile su ambiti di riflessione molto più profondi ed è questa l’ambizione del libro: fornire un quadro di riferimento psicologico, culturale e generazionale da integrare a quello economico e sociale, per cercare soluzioni alle fragilità giovanili”.

Il testo è suddiviso in 5 capitoli.

Il libro individua in questo universo sette profili distinti: i Disillusi, gli Ambiziosi, i Sabbatici, i Sacrificati, i Fragili, i Disorientati, gli Svincolati.

Ciascuno viene esplorato con una chiave di lettura specifica, presentando spunti nuovi e immaginando che cosa possano fare famiglie, scuola, mondo del lavoro e istituzioni per supportare questi giovani alla deriva, preferibilmente prima che diventino NEET.


Con il desiderio di arricchire la discussione e di contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e rispettosa delle diversità, un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

Prefazione di Mario Calabresi.

Federico CapeciValentina MeliEndri BashaNeet. I 7 volti di una generazione in attesa. I disagi, le aspettative e gli interventi possibili, Milano, FrancoAngeli, 2025, pp. 192, € 23,00.