Riflessioni,  Riflessioni & meditazioni

Attanasio, Il segreto dell’umiltà. Via che spalanca all’amore vero

Domanda: che senso ha ricercare l’umiltà in un mondo in cui il desiderio di performance ci invade fin da bambini e l’ambiente di lavoro ci valuta in base ai risultati?

Gianluca Attanasio (Milano 1968), laureato in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1991 è entrato nel seminario della Fra­ternità San Carlo a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1995. Da allora ha ricoperto vari incarichi nella casa madre della Fraternità: segretario particolare del superiore, segretario generale, vice-rettore, rettore della casa di formazione, vicario generale. Nel 2007 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica presso l’Ateneo Regina Apostolorum a Roma. Dal 2014 è parroco a Torino presso la parrocchia di Santa Giulia a cui si è aggiunta nel 2024 quella della SS. Annunzia­ta. Per Cantagalli ha pubblicato Una strada nella tempesta (2021).

Con la casa editrice Cantagalli pubblica questo testo evidenziando che Dio, il più grande di tutti, è al contempo il più umile.

“L’umiltà – scrive l’Autore – non è mai stata di moda, tanto meno ora lo è. In genere gli insegnanti preferiscono non parlarne. Tra gli alunni non va meglio: i più meritevoli non la degnano di uno sguardo, i bulli vanno fieri di schiacciare gli altri”.

Il testo è suddiviso in 3 sezioni e relativi capitoli:

1a sezione. Che senso ha essere umili?
2a sezione. La vera grandezza
3a sezione. L’umiltà di Dio

Dobbiamo però ammettere che tutto ciò genera ansia, solitudine, rivalità e perdita del senso dell’esistenza.

Attraverso un percorso ricco di esempi e testimonianze, l’autore ci aiuta a scoprire una verità tanto profonda quanto dimenticata: l’umiltà ci permette di ritrovare la pace e la strada dell’amore vero, elevandoci fino ai vertici della vera grandezza.

Gianluca AttanasioIl segreto dell’umiltà. Via che spalanca all’amore vero, Siena, Cantagalli 2025, pp. 136, € 14,00.