Personaggi della storia italiana

Granata, Ferdinando di Borbone

È uno fra i personaggi più citati eppure meno studiati dalla storiografia.

Sebastiano Angelo Granata è professore associato di Storia contemporanea presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania. Studia il Mezzogiorno fra XVIII e XXI secolo.

Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo testo ricostruendone la biografia,
analizzando progetti, passioni, successi ed errori di un monarca complesso, assoluto protagonista del suo tempo.

“Risulta molto difficile – scrive l’Autore nell’Introduzione – tracciare il bilancio di una vita così intensa: Ferdinando commette errori gravissimi, sconta difetti rilevanti, combatte per tutta la vita lo spettro di un liberalismo che assume innumerevoli varianti, tentando di opporgli ‘surrogati’ di certo meno appetibili dal punto di vista dei sudditi, ma in definitiva più consoni al mantenimento della sua sovranità”.

Il testo è suddiviso in 5 capitoli.

Re lazzarone per i detrattori, sovrano dei primati per i nostalgici, Ferdinando di Borbone ridotto a fantoccio del padre, della moglie, dei ministri, delle Potenze.

Ne risulta un originale ritratto politico e privato, sullo sfondo di un Regno in impetuosa trasformazione.

Sebastiano Angelo GranataFerdinando di Borbone, Roma, Carocci, 2025, pp. 280, € 25,00.