Adolescenti,  Dipendenze digitali,  Internet

Pontillo – Vicari, La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete

Domanda: perché gli adolescenti hanno così paura di disconnettersi?

Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. 

Stefano Vicari insegna Neuropsichiatria infantile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo avvalendosi di storie vere, raccontano questa dipendenza sempre più diffusa, le forme che assume, le ragioni profonde, i fattori individuali e ambientali che la facilitano e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.

“Tramite questo libro – scrivono gli Autori nel Prologo – abbiamo voluto raccontare e condividere la nostra esperienza clinica con bambini e adolescenti. Abbiamo incontrato loro e le loro famiglie nella nostra Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”.

Il testo è strutturato in 6 capitoli:

1. Capire cos’è la dipendenza da Internet
2. Il mondo interiore dei ragazzi
3. Il mondo invisibilmente visibile dei ragazzi sui social
4. Dove nasce la dipendenza da Internet?
5. Come intervenire? La terapia cognitivo-comportamentale
6. Ready Player One. Una guida all’equilibrio tra realtà e mondo virtuale

Adolescenti, a volte poco più che bambini, sempre connessi, anche di notte.

Non chiedono aiuto né accettano – se non con grande nervosismo – di vivere al di fuori di quella cerchia invisibile di relazioni.

Maria PontilloStefano VicariLa paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete, Bologna, Il Mulino, 2025, pp. 128, € 13,00.