
Garbinetto (cur.), Diaconi e preti insieme: una leadership sinodale
Domanda: qual è lo specifico del diacono, figura innovativa che obbliga tutti i membri della Chiesa a ripensarsi in nuove dinamiche relazionali?
Don Luca Garbinetto è religioso della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria formata da preti e diaconi. Conclusi gli studi filosofici presso la sede di Vicenza della Facoltà Teologica del Nord Italia, e conseguito il baccalaureato in teologia presso l’Università Centroamericana di San Salvador, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Psicologo, laureato presso la Pontificia Università Gregoriana (2008), insegna presso l’Istituto Superiore per Formatori. Ha pubblicato con le Edizioni Dehoniane ‘Vivere la debolezza’ (2009), ‘Preti e diaconi insieme. Per una nuova immagine di ministeri nella Chiesa’ (2018) e, in collaborazione con Serena Noceti, ha curato Diaconato e diaconia. (2018). Impegnato nella pastorale vocazionale e nella formazione, collabora con la Comunità del Diaconato in Italia ed è docente invitato della Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum.
Con la qualificata casa editrice isg edizioni ha curato questo libro che raccoglie gli interventi degli incontri del 18 e 19 ottobre 2024 tenuti presso la casa madre della congregazione religiosa missionaria Pia Società San Gaetano.
“La connessione – scrive il Curatore nella Presentazione – fra il termine leadership e le figure dei diaconi e dei preti nella Chiesa viene spontanea, una volta compreso appunto che i leaders sono coloro che esercitano l’autorità. Preti e diaconi, come collaboratori dei vescovi, sono i leaders riconosciuti dalla Chiesa”.
Il testo è strutturato in 6 contributi, più esperienze-testimonianze.
I preti e i diaconi, come collaboratori dei vescovi, sono i leaders riconosciuti della Chiesa, chiamati per vocazione e per imposizione delle mani a esercitare la guida delle comunità cristiane.
Ma l’espressione leadership, nella cultura contemporanea, rimanda spesso a modalità di esercizio dell’autorità che non sembrano coerenti con il vangelo.
Una comprensione della leadership eccessivamente centrata sui talenti del singolo, che possono generare dinamiche manipolative o autoritarie, stride con il mandato del Signore ai suoi discepoli di essere servi.
Luca Garbinetto (cur.), Diaconi e preti insieme: una leadership sinodale, Vicenza, Isg Edizioni, 2025, pp. 202, € 17,00.

