
Affinati, Testa, cuore e mani. Grandi educatori a Roma
Un libro affascinante per chiunque abbia a cuore l’educazione.
Eraldo Affinati, scrittore, educatore e insegnante, nato a Roma nel 1956, è uno degli scrittori italiani più noti. Tra i suoi romanzi Campo del sangue (Mondadori, Premio Campiello e finalista al Premio Strega), Il nemico negli occhi (Mondadori, Premio Pisa), Un teologo contro Hitler (Mondadori, Premio della Resistenza), Secoli di gioventù (Mondadori, Premio Grinzane Cavour) e i più recenti L’uomo del futuro su don Milani (Mondadori) e Il vangelo degli angeli (HarperCollins). Il suo libro più recente è Le città del mondo (Gramma Feltrinelli). Nel 2008 insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti.
Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo libro quale vera e propria guida “turistica” particolare di una grande firma della letteratura contemporanea.
“Proprio gli educatori – scrive nella Prefazione José Tolentino de Mendonça – di cui scrive questo libro Affinati hanno incarnato, ciascuno a modo proprio, un’educazione con e della testa, un’educazione con e del cuore, un’educazione con e delle mani”.
Scrittore e docente, Affinati accompagna fisicamente il lettore in una visita di Roma particolarissima: incontrare i grandi educatori cristiani che hanno lavorato nella Città eterna facendo parlare i luoghi che li hanno visti in azione.
Paolo di Tarso, Filippo Neri, Ignazio di Loyola ma anche Maria Montessori, Alberto Manzi e diversi altri e altre: la loro passione educativa, esemplificata nel titolo, vista e incontrata nei posti dove questi educatori hanno lasciato il segno.
Eraldo Affinati, Testa, cuore e mani. Grandi educatori a Roma, Città del Vaticano, Dicastero per la Comunicazione, Libreria Editrice Vaticana, 2025, pp. 192, € 17,00.

