
Ouellet (dir.), Per un’antropologia delle vocazioni. Uomo-donna immagine di Dio
Domanda: possiamo promuovere seriamente una Chiesa sinodale senza un rinnovamento vocazionale che dia energia alla partecipazione, alla comunione e alla missione delle comunità cristiane?
La qualificata casa editrice Cantagalli pubblica gli Atti del Simposio Romano del marzo 2024, promosso dal Centro di Ricerca e Antropologia delle Vocazioni (CRAV), offrendo un approccio multidisciplinare al tema antropologico, che colloca i fondamenti perenni della visione cristiana in relazione alle diverse opzioni che circolano in merito alle questioni di identità e appartenenza, migrazione e integrazione, in una prospettiva di apertura alla fratellanza universale.
“La tematica uomo-donna immagine di Dio – scrive Ouellet nell’Introduzione – è stata scelta per riflettere sui fondamenti antropologici della vita come vocazione, nella speranza di favorire una rinnovata appropriazione delle verità costitutive della nostra identità umana e battesimale”.
Il testo vede i contributi di:
Robert Francis Prevost/Leone XIV, Cardinale Marc Ouellet, Presidente del Centro di Ricerca e Antropologia delle Vocazioni (CRAV); Prof. Michele M. Schumacher, Università di Friburgo (Svizzera); Prof. Philippe Capelle-Dumont, Università di Strasburgo e Università Sorbona; Fr. Simon Francis Gaine OP, Direttore dell’Istituto Tomistico Angelicum; Mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione; P. Alberto Frigerio, Professore di Etica della vita all’ISSR di Milano; Sr Marie de l’Assomption OP, Istituto Cattolico di Tolosa; Xavier Dufour, Docente Lycée des Maristes di Lione, Università Cattolica e Collège Supérieur; ; Cardinale Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la dottrina della fede; Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova; P. Carlos Granados, Direttore del Collegio Stella Maris, Madrid; P. Raúl Orozco Ruano, Professore ordinario di Cristologia e Introduzione ai Sacramenti, UESD; Fr. François Daguet, OP, Decano della Facoltà e membro dell’Académie Catholique de France; Sr. Raffaella Petrini, FSE, Segretaria Generale del Governo della Città del Vaticano; P. Christof Betschart, OCD, Decano della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum; P. Clemens Blatter, SJ, Francoforte (Germania); Sr Maria Francesca Righi, Badessa della comunità OSCO di Valserena; Rodrigo Guerra López, Segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Questa riflessione teologica vocazionale è una risorsa preziosa per la formazione a tutti i livelli, in continuità con il lavoro del Simposio sul Sacerdozio del 2022.
Introduzione di Papa Francesco.
Marc Ouellet (dir.), Per un’antropologia delle vocazioni. Uomo-donna immagine di Dio, Siena, Cantagalli 2025, pp. 376, € 28,00.

