
Rivista, La Scuola Cattolica 2/2025
“Di fronte a questa complessità, data da valori, persone, unità e dissenso, il nostro gruppo di studio si è mosso nella convinzione che l’osservazione teologica delle vicende ecclesiali, presenti e passate, possa offrire una bussola per orientarsi e interpretare le inevitabili tensioni di una Chiesa in cammino. Ci accomuna la convinzione che la Chiesa, corpo mistico di Cristo, sia efficacemente rappresentata dalla rete gonfia di pesci narrata dall’evangelista Giovanni (cf 21,11): la quantità e la varietà dei pesci non squarciano la rete, così come non lo fanno la pluralità dei membri e delle opinioni dentro il corpo ecclesiale. Certamente, però, questa varietà gene- ra tensioni, che possono diventare occasioni di confronto, di scontro e di dissenso”.
È un passaggio dell’articolo, a firma di Pierluigi Banna e Paolo Brambilla, nel numero 2-2025 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora.
Direttore Editoriale: M. Scandroglio.
Comitato scientifico: R. Battocchio, A. Bozzolo, G. Canobbio, C. Casalone, M. Marcheselli, J. Prades, G. Routhier, S. Tanzarella.
Il numero 2-2025 vede il sommario così strutturato:

– Franco Manzi, Il «concilio» di Gerusalemme, le tensioni ecclesiali e l’opera dello Spirito
L’assemblea di Gerusalemme (49/50 d.C.) fu il primo tentativo della Chiesa, suscitato dallo Spirito, di risolvere le controversie sorte a riguardo dell’evangelizzazione dei pagani.
– Paolo Brambilla, On Spirit Christology. Interpretative tensions and derived gains.
L’articolo analizza alcune tensioni presenti in cristologia, in stretta relazione con la pneumatologia.
– Norberto Valli, J’accuse le Concile! Contestazione lefebvriana della riforma liturgica postconciliare e tensioni ancora aperte.
Tra gli ambiti nei quali si è maggiormente segnalato il dissenso dell’arcivescovo M. Lefebvre nei confronti del magistero conciliare emerge quello liturgico.
– Alberto Piola, Il dibattito sul diaconato femminile ai tempi di papa Francesco
L’articolo, dopo aver richiamato il sorgere nel periodo post-conciliare del dibattito sul diaconato femminile, intende raccontare come questo dibattito si stia svolgendo durante il pontificato di papa Francesco, specie da parte di chi ritiene possibile e urgente ammettere le donne al primo grado del sacramento dell’ordine.
– Rocco Buttiglione, Papa Francesco e la Chiesa degli Stati Uniti
L’autore ripercorre la storia della Chiesa cattolica e dei cattolici negli Stati Uniti: dal sospetto iniziale di essere unAmerican alla piena inculturazione, culminata con la Centesimus Annus di Giovanni Paolo II, fino alla richiesta di un nuovo equilibrio, soprattutto in seguito all’elezione di Papa Francesco.
– Fabrizio Mastrofini, Contro Papa Francesco. Strategie e metodi di un «disordine informativo» pianificato
Il concetto di «disordine informativo» sembra il più adatto per comprendere i meccanismi della disinformazione e della diffusione di notizie false, dietro le quali si celano modalità organizzate e programmate ai danni di istituzioni e persone.
La rivista si rivolge ai teologi di professione, docenti nelle Facoltà teologiche e negli Istituti di Scienze Religiose. Ai colleghi docenti nei Seminari, come occasione di reciproca conoscenza e interscambio.
Si rivolge, inoltre, ai preti, per continuare a seguire l’aggiornamento del cammino che li ha formati. Agli studenti di teologia, e, più in generale, ai cultori ed estimatori delle scienze teologiche.
Prezzo abbonamento annuale 2025
Cartaceo per l’Italia € 39,00
Cartaceo per l’Estero € 75,00
Digitale € 11,99
Prezzo di ogni numero digitale € 5,99
Cartaceo + digitale: Italia 41,99 – Estero 77,99
Ufficio Abbonamenti: Telefono: 02.345608.1 – E-mail: abbonamenti@ancoralibri.it
Rivista, “La Scuola Cattolica”, 2/2025, Anno CLIII, Aprile-Giugno, Milano, Àncora, 2025, pp. 193-360, € 16,00.

