Chiese e monasteri siriaci,  Monasteri Ortodossi

Daniele, Athos. Viaggio nei monasteri della montagna senza tempo

Eremi e veri tesori di arte e spiritualità immersi in una natura incontaminata.

Dario Daniele, insegnante, blogger e viaggiatore di lunga esperienza, è uno dei pochi italiani che sono riusciti a soggiornare a più riprese nei monasteri del Monte Athos, visitando anche alcuni degli eremi più sperduti. Ha pubblicato per le Edizioni Gruppo Abele, Cittadella, Leucotea, Philobiblon e ha collaborato con alcune riviste su temi legati alla tutela dell’ambiente, alla pace e alla nonviolenza. I diritti d’autore dei suoi libri hanno finanziato numerosi progetti di sviluppo in varie aree del mondo, in particolare in India, ma anche in alcuni Paesi africani e in Argentina. Ambientalista, si occupa di cooperazione internazionale nell’ambito dell’organizzazione Assefa Onlus (www.assefa.org).

Con la casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo raccontando come è riuscito per ben due volte nel 2024 a visitare l’Athos, rimanendo folgorato da questa terra di contrasti, dove la rigida regola monastica si accompagna a un’originale ospitalità, e l’isolamento è bilanciato da un senso di comunità molto forte.

“La verità – scrive l’Autore – è che ho sempre provato un’attrazione fatale per le esperienze di meditazione in luoghi isolati: monasteri ed eremi. È il desiderio di comprendere le ragioni che spingono gli esseri umani a indagare sul senso dell’esistenza. O forse l’ammirazione verso coloro che hanno maturato – o hanno ricevuto in dono – una fede tanto convincente e solida da rinunciare al proprio ego e ai cosiddetti piaceri della vita, comprese le relazioni affettive, per dedicarsi alla preghiera, e a Dio. Quale potere ha spinto questi uomini e donne a intraprendere un cambiamento così radicale per la loro vita?”.

Il testo è strutturato in 2 parti.

Il Monte Athos, la famosa penisola della Grecia settentrionale, è un luogo affascinante, avvolto da un’aura di mistero e inviolabilità. Da secoli, questa “Montagna Sacra” costituisce una vera e propria “repubblica teocratica” che, presieduta da monaci ortodossi, gode di una speciale autonomia amministrativa.

È un angolo magico, dove la preghiera e la contemplazione hanno modellato il paesaggio e la sua storia.

Spingersi fino a qui significa intraprendere un viaggio non solo geografico, ma anche spirituale.
L’accesso è rigorosamente riservato agli uomini, e le pratiche per ottenere un permesso sono complesse. Una volta superati questi ostacoli, il visitatore si trova immerso in un mondo a parte, dove il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso.

La natura selvaggia, con i suoi boschi lussureggianti e le scogliere a picco sul mare, si fonde con l’architettura bizantina dei venti monasteri ancora attivi, veri e propri tesori di arte e di fede. Ogni angolo di questo territorio racconta storie millenarie, di imperatori e di santi, di guerre e di rinascite.

Dario DanieleAthos. Viaggio nei monasteri della montagna senza tempo, Milano, TS Terra Santa Edizioni, 2025, pp. 200, € 22,00.