La figura di Maria,  Studio

Manns, Maria donna ebrea. Un ritratto

Maria, giovane donna ebrea di Nazaret, scelta per essere madre di Dio e di tutti i viventi.

Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.

La casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo – in una nuova edizione di Beata Colei che ha creduto. Maria, una donna ebrea (Edizioni Terra Santa 2009) – dove l’Autore delinea un profilo realistico e dettagliato di Maria, donna ebrea, inserendola nell’orizzonte religioso, politico e sociale del suo tempo. 

“La bellezza di una madre – scrive l’Autore – non ha bisogno di parole. Viene dall’amore come la luce proviene dal sole. Per celebrare la bellezza di Maria non è necessario scadere nel romanticismo o nel sentimentalismo devozionale. È sufficiente collocare Maria nel suo contesto autentico, quello della Galilea del I secolo. Non c’è nulla di straordinario o eclatante nella vita di questa giovane di Nazaret”.

Il testo è suddiviso in 21 capitoli.

Per celebrare la bellezza di Maria non è necessario scadere nel romanticismo o nel sentimentalismo devozionale. È sufficiente collocarla nel suo contesto storico, quello della Galilea del I secolo.

La vita di questa giovane di Nazaret non presenta elementi straordinari o eclatanti. Tuttavia, è proprio nell’ambito di una quotidianità apparentemente ordinaria che Maria riceve la chiamata divina, diventando protagonista centrale del mistero della Salvezza.

La prospettiva si allarga poi a considerare anche il significato di Maria nelle diverse tradizioni religiose, dal cristianesimo all’ebraismo e all’islam.

Frédéric MannsMaria donna ebrea. Un ritratto, Milano, TS Terra Santa Edizioni, 2025, pp. 192, € 19,00.