Riflessioni,  Speranza

Salvarani, Speranza. La cosa difficile

Interrogarsi sulla speranza cristiana in chiave “teologico-pubblica”.

Brunetto Salvarani è docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna; insegna inoltre all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia e a quello di Rimini.

Con la casa editrice Paoline pubblica questo libro affrontando questa parola fondamentale, speranza, partendo da un’amara e innegabile constatazione: disperare è la grande tentazione dei nostri giorni, mentre la speranza è diventata merce rara.

“Può ancora dirci qualcosa la Bibbia – si domanda l’Autore – sul nostro futuro e su quel che resta delle nostre fragili speranze? E che senso ha interrogarci sul futuro, poi, quando quest’ultimo sembra scomparso dal nostro orizzonte collettivo, ormai soppiantato da un presente malmostoso ed eternizzato dal cono di luce dei social, che rischia di trasformare ogni news che ci assale minuto per minuto in un pastone insapore e disgustoso?”.

La speranza, seconda virtù teologale, è un sentimento che da sempre accompagna la nostra storia. Già gli uomini e le donne della Bibbia, infatti, si trovarono a fare esperienza della fragilità esistenziale e a cercare un modo per andare oltre.

Ed è appunto dalla Scrittura che prende le mosse il libro di Salvarani, la cui prima parte è dedicata al ruolo vitale della speranza nel dipanarsi della narrazione biblica.

Si considera poi l’attuale crisi di fiducia nel cosiddetto aldilà, cuore della speranza cristiana fin dall’apparire delle prime comunità. Infine vengono delineati alcuni caratteri di uno sperare credibile per questo momento storico, fondato sulla memoria del passato e aperto al domani, evitando però false illusioni.

Se «la speranza non delude», come scriveva San Paolo nella Lettera ai Romani e come ci ha ricordato papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo 2025, appare quanto mai necessario oggi educarsi a praticarla, e farlo in chiave collettiva e comunitaria, perché il futuro dell’essere umano è sempre più intrecciato a quello dei suoi simili e di tutto il creato.

Brunetto SalvaraniSperanza. La cosa difficile, Milano, Paoline, 2025, pp. 171, € 16,00.