
Dossetti, Lettere alla comunità. 1976-1979
Una preziosa e significativa testimonianza anche per un pubblico ben più vasto delle comunità a cui sono state inviate.
Giuseppe Dossetti, nasce a Genova il 13.2.1913, vive dalla prima infanzia a Cavriago (RE). Laureato in giurisprudenza il 18.11.1934, all’università di Bologna, prosegue gli studi a Milano. Professore incaricato (dal 1942) e poi di ruolo (dal 1947) nella facoltà di giurisprudenza dell’università di Modena. Presidente del CLN provinciale di Reggio Emilia dal dicembre 1944, fino a dopo la liberazione. Eletto deputato alla Costituente, è membro della commissione dei 75 per il progetto di Costituzione (I sottocommissione) e quindi del comitato dei 18 per la redazione finale della stessa. Eletto il 18.4.48 per la DC alla prima Camera dei Deputati, ricopre vari incarichi nel partito per poi lasciare la vita politica e dimettersi da deputato il 16.7.1952. Ottobre 1952: fonda il Centro di Documentazione, poi Istituto per le scienze religiose di Bologna, un gruppo di giovani studiosi per il rinnovamento della Chiesa. Settembre 1955: insieme ad alcuni membri del Centro inizia, ancora laico, la Piccola Famiglia dell’Annunziata, comunità religiosa in cui vivrà fino alla morte. Su forte e imprevista pressione del cardinale Lercaro si candida a sindaco per Bologna (1956) e, sconfitto, resta in Consiglio comunale fino al 1958. Ordinato sacerdote il 6 gennaio 1959, partecipa come “perito” di Lercaro al Concilio Ecumenico Vaticano II. Si muove nelle case della sua comunità religiosa, con lunghe permanenze in Terra Santa. Dal 1984, su invito dell’arcivescovo, fissa la casa madre della Comunità a Montesole, nei luoghi della strage nazifascista del 1944. Nel 1994 fonda i Comitati per la difesa della Costituzione. Muore a Monteveglio il 15.12.1996.
La casa editrice Paoline pubblica il grande patrimonio spirituale di don Giuseppe Dossetti ordinato e archiviato dalla Piccola Famiglia dell’Annunziata.
Le lettere presentate in questo volume coprono un arco che va dalla primavera del 1976 all’inverno del 1979.
Il testo è suddiviso in quattro serie:
1. Archivio della famiglia e Lettere alla Comunità
2. Omelie
3. Discorsi ed Esercizi spirituali
4. Pensieri e consigli spirituali
Un periodo significativo per la storia della Piccola Famiglia dell’Annunziata e insieme un momento complesso e contraddittorio per il nostro Paese: si pensi in particolare alla drammatica vicenda del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro, compagno di partito e amico di Dossetti.
Ma il 1978 è anche un anno di grandi speranze per la Chiesa, che vede nell’elezione di Giovanni Paolo II – primo papa straniero dopo cinquecento anni – l’affermarsi di una svolta culturale per l’intero mondo cattolico, che attende un rinnovamento e una riforma ecclesiale.
Giuseppe Dossetti, Lettere alla comunità. 1976-1979, Milano, Paoline, 2025, pp. 322, € 28,00.

