
Giovannetti – Miconi (curr.), Il medium oggi. Da McLuhan all’intelligenza artificiale
I media sono dappertutto, hanno occupato ogni spazio del mondo sociale.
Paolo Giovannetti è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università IULM di Milano.
Andrea Miconi è professore ordinario di Sociologia dei media all’Università IULM di Milano.
Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo raccogliendo i contributi originali di alcuni dei maggiori studiosi italiani del settore, per fare ordine e offrire un’introduzione alla complessità che si nasconde dietro l’apparente banalità di strumenti e servizi che sono parte del quotidiano.
“L’intento primo dell’insieme dei saggi – scrivono i Curatori nell’Introduzione – è descrivere le condizioni di esistenza di ciò che chiamiamo media, oggi, cercando di ragionare su certe caratteristiche fondative anche al di là di quanto il padre di tutti noi, Marshall McLuhan, considerava media”.
Il testo è suddiviso in 10 contributi:
1. La teoria dei media in Walter Benjamin: il Medium e l’Apparat di Antonio Somaini
2. Cercando l’essenza del medium: Marshall McLuhan di Elena Lamberti
3. Media: per una storia di Peppino Ortoleva
4. La sensibilità negli ambienti mediali di Pietro Montani
5. Qui il tempo diventa spazio: piccola fenomenologia del medium di Andrea Miconi
6. I media come dispositivi sociotecnici: la prospettiva STS di Paolo Magaudda
7. I media come limiti: una teoria sui confini, divieti e carenze di Paolo Bory e Gabriele Balbi
8. Voci mediali: la radio nel sistema dei nuovi media di Rodolfo Sacchettini
9. Il franchising transmediale: il mercato dei media narrativi e i nuovi pubblici di Giuliana Benvenuti
10. Il medium letterario: inter- e trans-medialità di Paolo Giovannetti
Sempre più spesso trascorriamo la nostra vita davanti a uno schermo – che sia di uno smartphone o di un personal computer –, sul quale si combinano forme culturali e tecnologiche che prima erano separate: in questo modo testi, suoni, immagini, video e scambi interpersonali si diffondono nelle stesse piattaforme.
Individuare il confine tra un mezzo e l’altro, e tra uno stato dell’esperienza e l’altro, è ormai molto difficile e proprio per questa ragione interrogarsi su cosa sia oggi un medium è un esercizio irrinunciabile.
Paolo Giovannetti – Andrea Miconi (curr.), Il medium oggi. Da McLuhan all’intelligenza artificiale, Roma, Carocci, 2025, pp. 256, € 26,00.

