LIS la lingua dei segni

Mottinelli – Di Monte (curr.), Il mondo dei Sordi in 150 domande

Risorsa imprescindibile per esaminare nel dettaglio le molteplici prospettive sulla sordità e sulla sua sfera socioculturale.

Mauro Mottinelli psicologo, psicoterapeuta, psicopatologo forense e formatore, insegna Lingua dei segni italiana all’Università degli Studi di Bergamo.

Chiara Di Monte docente, formatrice e interprete LIS, ha insegnato Traduzione generale, Traduzione audiovisiva per traduttori sordi e Lingua dei segni italiana all’Université de Genève.

Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo di riferimento, per la prima volta nel panorama scientifico italiano, per gli educatori, gli interpreti, i genitori e gli studiosi interessati a una comprensione critica e consapevole delle esperienze delle persone sorde.

“Non basta – scrivono i Curatori nell’Introduzione – preparare dei buoni corsi di Lingua dei segni o dei seminari didattici ed educativi, bisogna aiutarli ad apprendere, afferrare, comprendere, rielaborare, assimilare, automatizzare queste informazioni. Si tratta di offrire loro una visione ‘ecologica’ della sordità”.

Il testo è suddiviso in 9 capitoli:

1. Sordità
2. Identità, comunità e cultura Sorda
3. Lingua dei segni
4. Sordocecità
5. Educazione
6. Famiglia
7. Psicologia e psicoterapia
8. Figure professionali: interpreti lis, assistenti alla comunicazione ed educatori Sordi
9. Vita sociale

Con un approccio multidisciplinare e una struttura a domande e risposte che ne agevola la consultazione, vengono analizzati tutti gli aspetti delle dimensioni linguistica, pedagogica, psicologica e sociologica della cultura e della comunità Sorda e si propone una riflessione articolata sulle sue dinamiche identitarie, sulla lingua dei segni e sulle principali sfide educative e sociali connesse alla sordità.

Mauro MottinelliChiara Di Monte (curr.), Il mondo dei Sordi in 150 domande, Roma, Carocci, 2025, pp. 140, € 15,00.