-
Benotti, Sui passi della speranza. Appunti di un pellegrino giubilare
I due “escursionisti” trovano il tempo per confrontarsi sui valori importanti della vita. Roberto Benotti nasce a Buenos Aires (Argentina) il 22 giugno 1957 da genitori italiani. Laureato in Scienza delle Comunicazioni, abita con la famiglia a Varese dove lavora. Da sempre produce vignette su tutto, dalla politica al sociale, dalla religione al cibo. Ha pubblicato i seguenti libri di vignette I love Francesco sul primo anno di pontificato di Papa Francesco, Sorrisi divini a partire dalla Bibbia, Ancilla Domini su Maria di Nazaret e Laudato si’ su San Francesco. Collabora come vignettista satirico con il settimanale diocesano di Torino La Voce e il Tempo e con il trimestrale L’Orma. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo sul tema centrale del Giubileo…
-
Angeloni, Il giubileo di Francesco. L’addio ad un Papa diverso
Continuare a guidare la Chiesa lungo il cammino tracciato da Francesco. Angelo S. Angeloni ha insegnato Letterature classiche e italiana nei licei. È stato autore di programmi radiofonici. Ha collaborato alle pagine culturali di numerosi giornali e riviste. Con la qualificata casa editrice Armando editore pubblica questo testo analizzando le particolarità della ricorrenza e illustra i vari aspetti del suo pensiero sul futuro della Chiesa. “In questo libro – scrive l’Autore nella Prefazione – ho cercato di dare rilievo a quegli aspetti rilevanti che sono stati alla base del suo pontificato: la visione di Chiesa in uscita, l’evangelizzazione, la fratellanza, il dialogo interreligioso, l’attenzione agli ultimi, la condanna della cultura dello scarto, la…
-
Golinelli, Il libro del giubileo nella Roma del Trecento
Mai come dal Novecento ci sono stati tanti giubilei. Paolo Golinelli, già docente di Storia medievale all’Università di Verona, si occupa prevalentemente dei rapporti tra religione e società. Con la qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il seguente testo riprendendo criticamente le riflessioni sul giubileo, a cominciare da quello del 1300. “Il XX secolo – scrive l’Autore – è stato quello che ha visto celebrarsi il maggior numero di anni santi, legati sia ai giubilei ordinari (1900, 1925, 1950, 1975 e 2000), sia a quelli straordinari, detti giubilei della Redenzione (1933/34; 1983/84). Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 12 capitoli. Il tema del giubileo ha molti…
-
Rodríguez Olaizola, Risurrezione. In cerca di Dio
Contemplazione immaginativa, per incontrare il Risorto e riscoprirsi “cercatori”. José María Rodríguez Olaizola, gesuita, sociologo. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, nella collana Spuntini per l’anima, facendo entrare il lettore con uno sguardo nuovo in questi momenti fondamentali delle ultime vicende evangeliche. “Ci sarà sicuramente chi pensa – scrive l’Autore – che cercare sia una sciocchezza, che non ci porterà a niente, che ne abbiamo già abbastanza con i problemi di tutti i giorni per andare a impelagarci anche in ricerche stravaganti – e figuriamoci poi per questioni religiose. Di fatto, l’esperienza stessa della ricerca, di cercare qualcosa, di indagare, chiedersi, e tentar di trovare, è un’esperienza fondante, nella…
-
Lorizio – Staffolani, Vivere il giubileo. Una introduzione teologica
Domanda: cosa dire all’uomo di oggi che non crede più a niente? Giuseppe Lorizio è professore emerito di Teologia Fondamentale nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Autore di molte pubblicazioni teologiche, tra le più recenti Semi del Verbo, segni dei tempi (San Paolo 2021), Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell’esistenza (San Paolo 2019). È assistente nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia. È editorialista di «Avvenire» e collabora con TV2000, Radio Vaticana e altri media cattolici. Marco Staffolani ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense e attualmente per la PUL offre il corso…
-
Papa Francesco, Spera in Dio, sii forte
Alcune riflessioni di papa Francesco sulla speranza, parola-chiave del Giubileo. La qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto all’interno della collana “SpuntiNI per l’anima”, dedicato alla parola-chiave di questo Anno giubilare: la Speranza. “Il cristiano – scrive papa Francesco – ha speranza non per merito proprio. Se crede nel futuro è perché Cristo è morto e risorto e ci ha donato il suo Spirito”. Le omelie, i messaggi, le catechesi di papa Francesco raccolte in queste pagine sono attraversate dall’invito a lasciarci attrarre con fiducia dalla forza della speranza e a permettere che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano. SpuntiNI per l’anima: collana composta da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno…
-
Ronchi, Tu speri in me
“Credo in te, Signore, perché tu credi in me”. Ermes Ronchi è sacerdote dell’ordine dei Servi di Maria, è un volto e una penna noti al grande pubblico. Per molti anni ha condotto il commento al Vangelo della domenica nella trasmissione A Sua immagine su Raiuno. Su Avvenire cura una rubrica di commento al Vangelo ogni giovedì. Nel marzo 2016, dopo una telefonata inaspettata di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto della collana “SpuntiNI per l’anima”, dedicato alla parola-chiave di questo Anno giubilare: la Speranza. “La speranza – scrive l’Autore – non è la condizione psicologica dell’incerta letizia: ‘speriamo che…
-
Leuzzi, La virtù teologale della speranza nel cambiamento d’epoca. Giubileo dell’Anno 2025
Il pellegrinaggio è già in sé un segno di speranza. Lorenzo Leuzzi è vescovo di Teramo-Atri. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sulla virtù teologale della speranza. “Non si può essere pellegrini di speranza – scrive l’Autore – senza scoprire che la speranza è una virtù teologale e che la realtà storica attende un nuovo metodo per comprenderla e servirla. È la vera profezia del cammino giubilare: pellegrini di speranza significa essere costruttori nella e della storia”. Il testo è suddiviso in 8 capitoli. “Questo Anno Santo – scrive papa Francesco nella Bolla Spes non confundit – orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i cristiani: nel 2033,…
-
Bosco, Giubileo, che felicità! Filastrocche, indovinelli e l’alfabeto delle meraviglie
Il Giubileo è un avvenimento che coinvolge la Chiesa, le famiglie, i gruppi, gli adulti. Loredana Bosco nata a Carmagnola (TO) risiede a Ceresole d’Alba (CN). Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose ed è insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Secondaria di I Grado. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo sussidio pensate per i bambini. “Saranno i genitori, i nonni e gli insegnanti – scrive l’Autrice nell’Introduzione – a spiegare il significato e le varie iniziative con l’aiuto di composizioni in rima e di indovinelli”. Sono semplici strofette che descrivono il ritmo del tempo, porte che si aprono, pellegrini che si mettono in cammino. Oltre alle parole i bambini possono…
-
Ferraiuolo, I percorsi del Giubileo. Cammini di pellegrinaggio che portano alla conversione
Pellegrinaggio, cioè mettersi in movimento, in tutti i sensi. Luigi Ferraiuolo, giornalista, è redattore di Tv2000. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo raccontando il Giubileo, la sua storia, i valori in gioco in questo tempo forte, ma soprattutto le strade da percorrere – letteralmente – per vivere davvero quest’esperienza. “Il Giubileo è un cammino – scrive l’Autore -: un cammino da casa per Roma, un cammino da Roma per casa. Chi lo compie da solo, chi lo compie in compagnia: siamo alla ricerca di Dio, della nostra fede, della nostra vita”. Il testo è strutturato in 15 capitoli. Un testo che porta alla scoperta dei luoghi della carità…