-
Cristianini, Sovrumano. Oltre i limiti della nostra intelligenza
Non è più se le macchine possono essere intelligenti, ma se possono eguagliarci e superarci. Nello Cristianini professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, è autore di una serie di saggi e articoli specialistici sul tema dell’intelligenza artificiale, apprendimento automatico, analisi del linguaggio, conseguenze sociali dell’adozione delle tecnologie intelligenti. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica il suo terzo testo dell’avvincente trilogia sulla nuova era delle macchine pensanti. “Che cosa giace – si domanda l’Autore nel Prologo – oltre i limiti della nostra intelligenza? Sono questi territori di confine, le terre di nessuno, quelle precluse alle macchine, e quelle precluse a noi”. Il testo è suddivido in 3 sezioni per un totale…
-
De Mei, AI Alleanze Intelligenti. Perché l’intelligenza artificiale è un supporto al nostro lavoro
ChatGPT, Copilot, Claude. Cristiano De Mei è un professionista con una vasta esperienza nel settore dell’information technology. Ha lavorato per diverse società di consulenza internazionali e istituti finanziari di rilievo, acquisendo una profonda conoscenza del mondo digitale. La sua passione per l’intelligenza artificiale si è sviluppata all’intersezione tra tecnologia avanzata e riflessioni filosofiche. Nei suoi interventi in conferenze e tavole rotonde, l’autore esplora come l’AI possa essere uno strumento non solo di innovazione, ma anche di trasformazione sociale e intellettuale. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo volume invitando a considerare le potenzialità e i rischi dell’AI, per permettere di integrare queste tecnologie nella società, nel rispetto dei fondamentali valori…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede – Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
«L’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza, ma uno dei suoi prodotti». La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questa Nota a firma congiunta del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. In 117 paragrafi, Antiqua et Nova (in riferimento alla “sapienza”, antica e nuova) mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra. I due Dicasteri che dedicano diversi paragrafi della Nota alla distinzione “decisiva” tra Intelligenza Artificiale e intelligenza umana. Quella che “si esercita nelle relazioni” n. 18, che è modellata da Dio…
-
Talia, Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione
Domanda: quali mutamenti stanno avvenendo nei processi di produzione e diffusione del mondo dell’informazione? Domenico Talia è professore ordinario di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria, è autore di pubblicazioni scientifiche, di diversi saggi divulgativi e di alcuni volumi di narrativa, oltre a essere editor di riviste scientifiche internazionali e a collaborare con quotidiani e periodici. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo sugli scenari che sta aprendo il giornalismo robotico con questa nuova e imprevista forma di rimedializzazione. “Questo saggio – scrive nella Prefazione Gianni Riotta – non è manifesto utopico, né profezia di sventura. È analisi ponderata all’intersezione tra Intelligenza Umana e Artificiale nel tessuto del giornalismo moderno.…
-
Flora-Maggi, Intelligenza artificiale generativa. Opportunità e sfide legali
Domanda: Come si tutela il diritto d’autore quando un’opera viene generata da un algoritmo? Chi detiene i diritti di un’invenzione ideata dall’IA? Matteo Flora è professore in Sicurezza delle AI e Superintelligenze (European School of Economics), in Corporate Reputation e Crisis Management (Università degli Studi di Pavia). Presiede il corso di Generative AI for Marketing (Università degli Studi di Milano Bicocca). È fondatore di The Fool, cofondatore di The Magician e LT42 e Partner di 42 LawFirm. È altresì Presidente di PermessoNegato e co-creatore del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Digitali e riconosciuto Future Leader IVLP dal Dipartimento di Stato USA. Conduce in TV “Intelligenze Artificiali”, la prima…