-
Marazzi (cur.), Bisanzio e l’Europa. Attualità di un passato
Rendere Bisanzio meno lontana da noi. Federico Marazzi è professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e direttore della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici delle Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e del Suor Orsola Benincasa. È stato curatore delle mostre “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” (Pavia-Napoli-San Pietroburgo, 2017-2018) e “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” (Napoli-Torino, 2022-2023). Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli ha curato questo testo frutto del convegno omonimo, tenutosi a Napoli nel dicembre 2022. “Il convegno Bisanzio e l’Europa: attualità di un passato – scrive il Curatore nell’Introduzione – si è…
-
Tabacchi, Richelieu
Fu il protagonista della fase storica in cui si affermarono gli Stati assoluti e il moderno sistema delle relazioni internazionali. Stefano Tabacchi è consigliere parlamentare della Camera dei deputati. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore a Pisa e si è occupato di Storia degli antichi stati italiani pubblicando numerosi saggi. Dal 1995 collabora col Dizionario biografico degli italiani. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume sul cardinale Richelieu. “Accostarsi – scrive l’Autore – alla figura di Richelieu non è facile. La storiografia ha compiuto nei decenni molti passi avanti, mettendo in discussione certezze acquisite e staccandosi da immagini consolidate”. Il testo è suddiviso in 9 capitoli. Cadetto di…
-
Verga, Maria Teresa d’Austria
Diceva Voltaire: «Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia». Marcello Verga insegna Storia moderna all’Università di Firenze ed è stato commissario straordinario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea. Con la prestigiosa casa editrice Salerno editrice pubblica questo volume su Maria Teresa d’Austria. “Forte – scrive l’Autore – è il tratto che Maria Teresa ha lasciato nella storia d’Europa; un tratto che ancor oggi marca quell’Europa che siamo soliti chiamare Europa centrale con la creazione, nelle regioni meridionali della Germania, di un’area germanofona, cattolica, le cui popolazioni vissero unite, fino alla prima guerra mondiale”. Durante il suo lungo regno, dal 1740 al 1780, l’Austria, terra cattolica abitata…