-
Maviglia – Bertocchi, Burocrate, manager, factotum. Le maschere del dirigente scolastico
I modi in cui viene esercitata la funzione dirigenziale all’interno delle scuole sono molto diversi e determinano una varietà di profili di leader. Mario Maviglia è insegnante elementare, direttore didattico, ispettore scolastico e dirigente presso l’USR Lombardia. È stato Coordinatore degli Ispettori della Lombardia e Provveditore agli Studi di Brescia. Autore di articoli e di opere di pedagogia (l’ultimo L’insegnante e la sua maschera, 2021, Mondadori Università, con L. Bertocchi). Docente a contratto presso Università Cattolica di Brescia. Membro del CdA del Centro Teatrale Bresciano. Laura Bertocchi è laureata in lingue straniere e abilitata SISS. Ha conseguito numerosi master e frequentato corsi di perfezionamento in Italia e in Francia. Dal 2008 cultore della…
-
Girelli, Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo
Nella scuola primaria la valutazione cambia modalità e senso: i voti vengono sostituiti dai giudizi descrittivi e il suo scopo diventa formativo. Claudio Girelli è professore associato di Pedagogia sperimentale nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi di Verona. È presidente del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, dove insegna Programmazione e valutazione scolastica. Si occupa di ricerca educativa, formazione insegnanti e alfabetizzazione emergente (www.progettosiglo.it). È codirettore della rivista “RicercAzione” di IPRASE (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa). Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro come aiuto a interrogarsi su come cambia la valutazione può costituire un’utile occasione di confronto all’interno della comunità professionale…
-
Gavosto, La scuola bloccata
Oggi la scuola richiede cambiamenti sostanziali su ciò che si insegna, su come si insegna e su chi lo insegna. Andrea Gavosto è un economista. Dal 2008 dirige la Fondazione Agnelli. Ha pubblicato numerosi saggi di economia del lavoro e dell’Istruzione. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sul sistema scolastico che continua a essere solcato da profonde disuguaglianze territoriali, sociali e di genere. “Il sistema scolastico italiano – scrive l’Autore – è grande e complesso. Anche se ci limitiamo alla fascia d’età fra i 6 e i 19 anni, esso coinvolge ben 7 milioni di studenti e oltre un milione di insegnanti e altro personale; si articola su 8.300…