-
Alessandrini, Il santo educatore. Don Bosco nell’immaginario popolare
Don Bosco: figura iconica riproposta fino ad oggi. Roberto Alessandrini insegna Antropologia culturale all’Università Pontificia Salesiana di Roma e all’Istituto universitario Pratesi di Soverato (Catanzaro). Ha tradotto testi di René Girard, Anatole France e François Le Lionnais, curato l’edizione italiana della Bibbia contadina di Annamária Lammel e Ilona Nagy e pubblicato saggi sulle riviste Antigone, Orientamenti Pedagogici, Salesianum, Il confronto letterario, Lifelong, Lifewide Learning ed Educazione aperta. Tra i suoi libri recenti: Sagome inquiete. Ombre e silhouette dalle figurine al cinema (Franco Cosimo Panini, 2011), Bibbia e Arte (Claudiana-Emi, 2012) e, con Roberto Piumini, Antigone in Polesine (Scalpendi, 2025). Con la qualificata casa editrice Bibliotheka pubblica questo testo sulla figura di don Bosco nell’immaginario popolare. “La beatificazione del sacerdote piemontese (2 giugno 1929) – scrive l’Autore…
-
Gennari, Un amico al giorno. Santi, beati e varia umanità
Non c’è santità più vera di un’umanità ricca che accetta di mettersi in cammino. Gianni Gennari è nato a Roma nel 1940. Dopo la maturità classica ha studiato presso l’Università pontificia del Laterano e l’Università Statale di Roma, poi in Germania, e si è specializzato in storia della teologia alla Sorbona di Parigi. Ordinato sacerdote nel 1965, ha esercitato il suo ministero fino al 1982; ha poi chiesto la dispensa dal celibato e si è sposato nel 1984. Docente in vari licei e università, è autore di numerose pubblicazioni di teologia. Nel 1977 ha iniziato l’attività giornalistica, collaborando con giornali, radio e televisione. Dal 1996, per «Avvenire», ha scritto un corsivo…
-
Santini, La scuola del dono. Sette racconti per imparare che anche la tua vita può essere un dono
Ogni gesto, grande o piccolo, possa creare legami profondi e arricchire l’anima. Gianfranco Santini è nato a Roma nel 1951, sposato con Elena, padre di 3 figli, nonno di 6 nipoti. Laureato in Scienze biologiche nel 1975, ha lavorato presso il Centro di genetica evoluzionistica CNR Roma, poi come manager in diverse imprese private. Oggi, in pensione, è Volontario della Misericordia Roma S. Maria Goretti e Ministro Straordinario della Comunione. Frequenta da 50 anni il Cammino Neocatecumenale, è stato catechista di giovani, adulti e anziani. Ha presentato in varie Parrocchie di Roma la “Laudato Si’ a colori”. Ha diffuso su Facebook vari racconti di ispirazione biblica. Appassionato di cosmologia, scienza,…
-
Cristicchi, Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli
Il «Santo di tutti». Simone Cristicchi nasce a Roma nel 1977, è cantautore, scrittore e attore. Ha pubblicato diversi album di successo e ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con la canzone Ti regalerò una rosa. Nel 2006 porta in scena lo spettacolo tra teatro e canzone Centro di igiene mentale, dedicato ai pazienti psichiatrici. Nel 2010 debutta con lo spettacolo Li Romani in Russia, a cui segue nel 2012 Mio nonno è morto in guerra, entrambi dedicati alla seconda guerra mondiale. Il 2013 è la volta di Magazzino 18, co-prodotto da Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, incentrato sulla storia dell’esodo degli istriani, fiumani,…
-
Manali, Compagni di viaggio. I santi che illuminano la vita di famiglia
Due sposi e genitori commentano dodici figure, tra santi e beati, che ispirano la vita di famiglia. Marco e Romina Manali. Per la Misericordia di Dio, sposi da 22 anni, con il dono di due figlie e di una grande famiglia di fratelli e sorelle con la quale camminare e servire. Marco è consulente familiare, docente di teologia sacramentaria e insegnante di religione. Romina è assistente sociale. Vivono in Umbria. Nella loro comunità parrocchiale, con la quale condividono la ferialità e la festività della fede, da alcuni anni sono stati chiamati nell’équipe che accompagna le giovani coppie di sposi nel loro itinerario di crescita nell’amore sponsale. Da oltre 20 anni,…