-
Capogreco, I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia
Una mappatura territoriale complessiva, ancora mancante, dell’internamento ebraico attuato dalla Repubblica di Salò, dal 1° dicembre 1943. Carlo Spartaco Capogreco è professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università della Calabria e consigliere scientifico del Centro di documentazione ebraica contemporanea, della rivista «Mondo contemporaneo» e del Coordinamento nazionale «Paesaggi della memoria». Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo libro approfondendo la persecuzione antiebraica di Salò e la geografia della Shoah in Italia. “Mi sono convinto, alla fine – scrive l’Autore – dell’opportunità che questo libro può offrire (in primo luogo a insegnanti e studenti, ma, probabilmente, anche a un pubblico più ampio e a col- leghi storici); delle potenzialità di un testo che…
-
Fontana, Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
L’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo. Laura Fontana è storica della Shoah ed esperta di didattica. Consulente scientifica del Mémorial de la Shoah di Parigi, è impegnata da molti anni in attività di insegnamento e formazione per docenti italiani ed europei. È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese, tradotti anche in ebraico; ha curato la pubblicazione di volumi collettivi e numeri speciali di riviste accademiche. Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo volume cogliendo l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci…
-
Corradini, Noi siamo memoria. Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria
Per avvicinare ragazzi e ragazze alla storia della Shoah con leggerezza educativa, voglia di libertà e sperimentazione, attraverso riflessioni e numerose attività pratiche. Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Prepara reading musicali, regie teatrali, progetti di didattica della memoria. Premio Andersen 2018, è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali, ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) a Praga. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo per gli insegnanti che desiderano dare un senso alla memoria e trasformarla in un’occasione di crescita e di sviluppo della propria consapevolezza. “Sia gli adolescenti che la memoria della Shoah…