-
Ramirez, Le parole della Speranza
“Non ne vale la pena” o di un mortificante “si è sempre fatto così”. Sandro Ramirez è vicario generale della diocesi di Conversano-Monopoli, già direttore di alcuni uffici diocesani e dell’Istituto Pastorale. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo evidenziando parole e atteggiamenti di fiducia e di bene presenti nella realtà, iniettando dosi di speranza. “Sono interventi di un parroco, di un pastore – scrive nella Prefazione Francesco Savino – che insieme al suo popolo cerca i segni della presenza di Dio nella storia, anzi nella cronaca, a volte anche minima, nella certezza che il Signore la abita e la orienta. Pezzi di vita, frammenti di esistenza che si trasformano in appelli…
-
Papa Francesco, Spera in Dio, sii forte
Alcune riflessioni di papa Francesco sulla speranza, parola-chiave del Giubileo. La qualificata casa editrice Paoline pubblica questo libretto all’interno della collana “SpuntiNI per l’anima”, dedicato alla parola-chiave di questo Anno giubilare: la Speranza. “Il cristiano – scrive papa Francesco – ha speranza non per merito proprio. Se crede nel futuro è perché Cristo è morto e risorto e ci ha donato il suo Spirito”. Le omelie, i messaggi, le catechesi di papa Francesco raccolte in queste pagine sono attraversate dall’invito a lasciarci attrarre con fiducia dalla forza della speranza e a permettere che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano. SpuntiNI per l’anima: collana composta da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno…
-
Leuzzi, La virtù teologale della speranza nel cambiamento d’epoca. Giubileo dell’Anno 2025
Il pellegrinaggio è già in sé un segno di speranza. Lorenzo Leuzzi è vescovo di Teramo-Atri. Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo libretto agile e denso sulla virtù teologale della speranza. “Non si può essere pellegrini di speranza – scrive l’Autore – senza scoprire che la speranza è una virtù teologale e che la realtà storica attende un nuovo metodo per comprenderla e servirla. È la vera profezia del cammino giubilare: pellegrini di speranza significa essere costruttori nella e della storia”. Il testo è suddiviso in 8 capitoli. “Questo Anno Santo – scrive papa Francesco nella Bolla Spes non confundit – orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i cristiani: nel 2033,…
-
Di Stefano, Pazienza e perseveranza. La speranza cammina a piedi
Per tracciare vie che aiutino ad abitare generativamente il quotidiano e a dare al futuro il volto della speranza. Giuseppe Di Stefano è prete dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela dal 2010 e terziario francescano. Al suo ministero di parroco unisce l’impegno nella scrittura e nella predicazione a servizio della Parola. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo testo focalizzandosi su due parole tanto importanti quanto dimenticate dalla nostra frenetica società, che le considera erroneamente desuete, superate. “La speranza cammina a piedi, lentamente – scrive l’Autore – senza fretta. Fa un piccolo passo per volta, senza preoccuparsi della distanza da percorrere. Ha tempo da perdere, come diremmo noi. E intanto pianta semi…
-
Albertin, Speranza per tempi incerti. Il futuro alla prova della fede
Domanda: sperare significa essere ottimisti? Che cosa sperare? Come si spera? Alla vigilia dell’Anno Santo 2025, accompagnato dal motto Pellegrini di speranza, questi interrogativi tornano attuali. Andrea Albertin, è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto, l’Istituto Superiore di Scienza Religiose (di cui è direttore), e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Accompagnatore di pellegrinaggi nelle terre bibliche, è collaboratore stabile nelle parrocchie dell’Unità pastorale alla Guizza di Padova. Ha al suo attivo vari articoli e contributi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo…
-
Cucci, La speranza. «La forza per affrontare le cose difficili»
La speranza è la grande assente dalla cultura odierna. Giovanni Cucci, gesuita, è docente stabile di filosofia e psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è vicedirettore della rivista La Civiltà Cattolica. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo indagando il significato e le caratteristiche di questa «piccola fanciulla impertinente» (Péguy) – la speranza -, piccola ma ostinata nel ricordare cosa davvero conti per vivere una vita piena, degna di essere vissuta. “Nel tempo della rete – scrive nella Prefazione padre Federico Lombardi sj – tanto ricco di relazioni quanto povero di orientamenti, nel tempo della guerra mondiale a pezzi, possiamo ancora intraprendere un cammino, credere nel senso di…