-
Zagrebelsky, Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei costituzionalisti
Una riflessione sulla sostanza perduta della Costituzione e sullo smarrimento dei costituzionalisti. Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell’Università di Torino. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo saggio più che mai attuale. “I costituzionalisti esistono? – si domanda l’Autore – Come no? Esiste perfino un’associazione, la grande Associazione italiana dei costituzionalisti(AIC). Gli iscritti sono quasi cinquecento. In verità, già questo numero impressionante fa dubitare che sotto il mantello d’una sigla ci sia qualcosa di riconoscibile, di identificabile. Nel suo statuto campeggia come compito «la promozione e la difesa delle peculiarità della cultura costituzionalistica». Cultura costituzionalistica? Che cos’è? Quali sono le sue «peculiarità» da «promuovere e difendere»? Se ci si interrogasse, non…
-
Cardini, I confini della storia. Intervista di Sergio Valzania
Muovendosi ai confini della storia rimettere in questione molte convinzioni diffuse sul passato e sul presente. Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue più recenti pubblicazioni per Laterza, La deriva dell’Occidente. Con la qualificata casa editrice Laterza Sergio Valzania pubblica questo testo in un dialogo-intervista con l’amico di lunga data Franco Cardini. Sergio Valzania, storico e giornalista, ha diretto per dieci anni i programmi Rai della radio e ha insegnato nelle Università di Genova…
-
Graziosi, Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo
Domanda: la politica saprà mettere in circolo i giusti anticorpi e ribadire l’unità di una specie umana arricchita da differenze in continua evoluzione o verrà travolta da questo ritorno? Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II, è uno dei maggiori esperti di storia sovietica, ucraina e dell’Europa orientale. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio tracciando il percorso che ha portato, dall’età antica ai nostri giorni, allo sviluppo del concetto di razza e a leggere la storia come lotta tra popoli e razze, costellata da guerre e genocidi. “Un mondo – scrive l’Autore nell’Introduzione – in cui le differenze sono destinate a mescolarsi sempre di più, innescando…
-
Borruso, L’Italia e l’Africa. Strategia e visioni dell’età postcoloniale
La fine del mondo bipolare e, sul piano interno, la dissoluzione di assetti politici e il crescente fenomeno immigratorio, aprono una stagione di forti spinte introspettive e ‘afropessimiste’. Paolo Borruso è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Studioso dell’Africa contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti tra Europa, Italia e Africa, ha svolto le sue ricerche tra Roma, Londra e Addis Abeba, occupandosi dell’espansionismo coloniale italiano ed europeo, delle missioni cattoliche, delle sorti dell’impero etiopico lungo il ’900, dei processi d’indipendenza, dell’Africa postcoloniale e dei ruoli postcoloniali dell’Italia. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su quella proiezione unitiva che aveva…