-
Zuccarini, Benedetti ragazzi. Vita e pensieri dei beati Faccin, Carrara, Didonè e Joubert, martiri in Congo
Quattro uomini felici, pronti a dare tutto per Dio, fino al martirio. Lisa Zuccarini ha 38 anni fuori ma almeno 50 dentro. Cattolica per scelta, moglie dal 2014, mamma dal 2017 di due bimbi, motivo per cui non dorme da quattro anni. Nel suo passato c’è una laurea mancata in Medicina, nel suo presente la vocazione per la famiglia h24. Con la casa editoriale Berica Editrice pubblica questo libro, alla IV ristampa, sulla storia di tre giovani missionari saveriani – Vittorio Faccin, Luigi Carrara, Giovanni Didonè – e un sacerdote congolese – Albert Joubert. “Ho deciso di scrivere – evidenzia l’Autrice – ogni martire singolarmente, dal momento della sua nascitsa. Bisognava capire…
-
Trocino, Morire di pena. 12 storie di suicidio in carcere
Un libro dev’essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi (Franz Kafka). Alessandro Trocino, giornalista, scrive di politica e cultura per il “Corriere della Sera” dove lavora dal 1999, prima in cronaca nazionale, poi per 13 anni nella redazione politica come cronista parlamentare a Roma. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo su 12 storie di suicidio in carcere. “Il libro di Trocino – scrivono nella Prefazione Luigi Manconi e Marica Fantuzzi – tende la mano a chi sta per essere immerso irreparabilmente nel fiume Lete. Non solo ricorda ciò che è esistito, lo fa riemergere dalle acque, gli restituisce un nome e un cognome,…
-
Gallippi, Vangelo e bicicletta. Don Matteo Zuppi, cardinale
La prima biografia del cardinale Zuppi. Angelo Gallippi, classe 1946, dopo la laurea in fisica alla “Sapienza” di Roma ha insegnato nelle scuole superiori e in varie università, fino a quella dei suoi studi. Ha coltivato l’interesse per l’informatica, dedicandole una quindicina di libri. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo ripercorrendo le sue attività, anno per anno, e ne ricostruisce fedelmente il pensiero attingendo ai suoi libri, articoli, interviste e dichiarazioni pubbliche. “L’effetto di una vita – si legge nella Prefazione – che si manifesta e si condensa ‘nel mentre’, cioè quando e in quanto la si scrive, e la si legge”. Il testo è è suddiviso in 7 capitoli.…
-
Koll, Qualcosa di me. Dialogo con un’amica
Un invito a fare esperienza della misericordia e della pace di Dio. Claudia Koll (1965), attrice di teatro, cinema, televisione e regista. Come insegnante e counsellor professionista, ha approfondito le connessioni fra Pastoral Counselling-Gestalt Therapy e l’arte, che l’hanno confermata in un percorso umano e artistico che desidera un benessere autentico e unitario per tutti coloro che si rivolgono a lei. Nel 2005 ha fondato l’Associazione Le Opere del Padre, di cui è presidente. L’Associazione si occupa di evangelizzazione e di progetti di solidarietà in Italia, Africa e anche in altri paesi del mondo. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo libro-intervista racconta come l’incontro con Dio abbia trasformato la sua…
-
Tawfik, L’ISIS raccontato da mia madre
Solo poche videochiamate, permesse da una connessione internet incerta. Younis Tawfik è nato a Mosul, in Iraq. Nel 1979 si trasferisce a Torino dove nel 1986 si laurea in Lettere, per poi dedicarsi alla divulgazione della letteratura araba (traducendo autori quali Gibran) e collaborare come opinionista a testate come “Repubblica”, “Il Mattino” e “Il Messaggero”. Attualmente presiede il Centro culturale italo-arabo di Torino “Dar al-Hikma” ed è membro della Consulta islamica in Italia. Con la qualificata casa editrice Oligo pubblica questo testo mostrando, senza veli, le ferite provocategli dal terrorismo in prima persona, mettendosi a nudo in pagine dolorose che raccontano dell’uccisione di suo fratello per mano di al-Qaida o di tutte le sofferenze…
-
Patriciello, Nuovo vangelo dalla terra dei fuochi
A dieci anni dalla prima uscita, il “Nuovo Vangelo dalla Terra dei fuochi” in edizione rivista e aggiornata. Padre Maurizio Patriciello, della parrocchia di San Paolo Apostolo in Caivano, è entrato in seminario a ventinove anni dopo aver lavorato come paramedico in ospedale. È da sempre impegnato in una faticosa lotta contro la camorra, e collabora come editorialista con il quotidiano «Avvenire». Con la qualificata casa editrice Compagnia editoriale Aliberti pubblica questo testo come un “Vangelo dalla Terra dei fuochi”. “Ce l’ha sempre in testa, padre Maurizio, – scrive nella Prefazione Gian Antonio Stella, quel passaggio manzoniano. Più volte citato nei suoi articoli come quando appoggiò quanto aveva detto il Procuratore generale…
-
Semeraro, Paolo VI. Dottore del Mistero di Cristo
Un Pontefice il cui messaggio resta fecondo per la Chiesa di oggi e il mondo di domani. Marcello Semeraro, cardinale, è Prefetto del Dicastero per la Cause dei santi e segretario del Consiglio di cardinali che affianca papa Francesco nel governo della Chiesa universale. In precedenza è stato vescovo di Albano e di Oria. Ha insegnato teologia all’Istituto Teologico Pugliese e alla Pontificia Università Lateranense. Con la prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questo testo accompagnando il lettore a conoscere ancora più in profondità la spiritualità e la radicalità cristiana di Paolo VI. “Il titolo scelto per questa raccolta – scrive papa Francesco nella Prefazione – riprende una frase di Marie-Joseph…
-
Poli-Dal Pane (curr.), Fatti accaduti in Romagna. Nel dramma dell’alluvione la sorpresa di un’onda di bene
Se la forza devastatrice dell’acqua è stata oltre ogni previsione e immaginazione, essa non è risultata, però, l’unica protagonista. Leonardo Poli è parroco della Collegiata dei Santi Francesco e Ilaro di Lugo (Ravenna). Eugenio Dal Pane, dopo la laurea in Filosofia con una tesi su De Lubac e il diploma in Scienze religiose, ha insegnato religione e lettere nella scuola cattolica. In seguito ha fondato Itaca, società editrice e di promozione culturale, di cui è amministratore e direttore editoriale. Con la qualificata casa editrice Itaca hanno curato questo testo nato dal desiderio di custodire l’esperienza di quei giorni attraverso le voci di chi li ha vissuti. Il frutto è un racconto corale, popolare…
-
Perroni (cur.), Leadership religiose: la parola alle donne. Sette testimonianze
In tutti i sistemi religiosi vigono precisi interdetti che interessano la partecipazione delle donne alla sfera del culto, all’esercizio dell’autorità o anche solo della parola autorevole. Marinella Perroni è tra le fondatrici del Coordinamento Teologhe Italiane ed è stata docente stabile di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma e invitata alla Facoltà Teologica Marianum di Roma. Ha studiato con particolare attenzione le problematiche relative alla presenza delle donne nelle comunità protocristiane e si è occupata di temi inerenti alla loro partecipazione alla vita della Chiesa cattolica di oggi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo che mette in luce, oltre al volto di un’Italia multireligiosa per…
-
Scanni, Quel che resta di te. Un padre racconta la malattia del figlio
Domanda: perché un padre, tra l’altro medico, decide di parlare della morte di un figlio? Alberto Scanni, già fondatore e presidente della Società Italiana di Psiconcologia e del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO), è stato direttore generale dell’Istituto dei Tumori di Milano e ha diretto il Dipartimento di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano. È presidente onorario dell’associazione “Progetto Oncologia Uman.A”, da lui fondata, che attua progetti di aiuto ai malati oncologici e ai loro familiari e ha donato un hospice all’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico. Oltre alle tematiche scientifiche ha sempre coltivato interessi per le problematiche umane e sociali dei pazienti portatori di tumore con articoli, editoriali e testimonianze di…