-
Mathonat, Vedi alla voce aspettare. Il cammino di una coppia senza figli
Olivier Mathonat e sua moglie Joséphine sono una giovane coppia che vive la prova dell’infertilità. Olivier Mathonat è vicedirettore degli studi dell’Ircom in Francia. La qualificata casa editrice San Paolo traduce dal francese (a cura di Luigi Albani) e pubblica questo testo-testimonianza di grande delicatezza, condividono apertamente e senza filtri la terribile sofferenza di “questa assenza che si fa troppo presente-. Raccontano soprattutto la lunga strada che hanno percorso per imparare a passare da una vita vissuta in cui il dolore per la mancanza di un figlio occupa tutto lo spazio, a un consenso alla realtà che, paradossalmente, porta loro gioia. Una grande lezione di speranza. “Ciò che per uno è un…
-
Lo Bianco-Rizza, L’ agenda rossa di Paolo Borsellino. Gli ultimi 56 giorni nel racconto di familiari, colleghi, magistrati, investigatori e pentiti. Nuova ediz.
Questo non è soltanto un libro su un’agenda scomparsa. Questo è soprattutto un libro su una storia scomparsa: la storia degli ultimi giorni di Paolo Borsellino. Giuseppe Lo Bianco, cronista di giudiziaria, ha lavorato al giornale “L’Ora” di Palermo e all’agenzia Ansa, ha collaborato con “L’Espresso” e oggi è corrispondente dalla Sicilia per “il Fatto Quotidiano”. Sandra Rizza ha imparato il mestiere di giornalista negli stanzoni de “L’Ora” di Palermo, negli anni caldi della guerra di mafia, passando presto alla cronaca nera e giudiziaria. Ha collaborato con “il manifesto” e con “La Stampa”, ed è stata corrispondente dalla Sicilia del settimanale “Panorama” negli anni delle stragi 1992-93. Per un decennio redattrice…
-
Scavo, Kiev
Vista da dentro, la guerra è un tormento. Conosco Nello Scavo da più di 20 anni. Il suo cognome è realtà: scava nell’umano per ridare dignità alla persona piagata per vari motivi. Ho sempre seguito la sua vocazione giornalistica, anche quando ha ricevuto la scorta causa minacce. Ma Nello è un uomo di fede in Dio schietta e genuina. Con l’editore Garzanti pubblica questo testo che, come tanti suoi testi, merita di essere meditato, non solo letto. “Benvenuto a Kiev mi dico – scrive Scavo – sbarcando dall’ultimo volo prima della chiusura dei collegamenti aerei. La guerra è lontana. Qui nella capitale non scoppierà mai. Lo dicono tutti. Si sbagliano. Tre giorni dopo…
-
Gibault, Direttrice d’orchestra. La mia musica, la mia vita
Quando dirigevo mi sentivo davvero a mio agio, senza angosce, senza inquietudini. Non ero più la donna, ma la direttrice d’orchestra. Claire Gibault ha debuttato come direttrice all’Opéra National di Lione, è stata la prima donna a dirigere la Filarmonica della Scala e i musicisti dei Berliner Philharmoniker. Per diversi anni è stata assistente di Claudio Abbado, collaborando con lui a Milano, Vienna e Londra. Ha diretto in prestigiose istituzioni come la Washington Opera, il Théâtre du Châtelet di Parigi, la Scala di Milano, l’Auditorium di Roma. Nel 2011 ha fondato la Paris Mozart Orchestra, un’orchestra etica che si esibisce nei teatri, nelle scuole e nelle carceri e nel 2020 ha creato un’accademia…
-
Franzoso, Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro
Era considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Nella foto qui sopra l’Autore del testo, a sinistra, Andrea Franzoso e a destra Daniel Zaccaro. La scritta sopra loro due è un programma educativo per tutti. Andrea Franzoso vive a Milano. È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Oggi si occupa di educazione civica, dalla primaria alle superiori. La casa editrice DeA Planeta Libri (DeAgostini ed.) pubblica questo libro tratto da una storia vera, per cui ancor di più…
-
Franchini, L’ ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti
Etty Hillesum lo ha detto e scritto nudo e crudo: “Non vogliamo pensare, non vogliamo sentire, vogliamo dimenticare il più possibile. E questo mi sembra molto pericoloso”. Roberto Franchini è giornalista, scrittore e saggista, si occupa da anni di storia della musica. È stato direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna, presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e del Festival filosofia. Con l’editore Marietti pubblica questo volume che è bene leggerlo in classe agli studenti, in oratorio ai ragazzi, in facoltà a chi studia e ricerca, e così in tanti altri luoghi perché è pane per la memoria di oggi e di domani. “Simon Laks – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Marchese Ragona (cur.), 10 Comandamenti per 10 Cardinali
Domanda: la gente intervistata per strada, al supermercato conosce i 10 comandamenti? Curatore del testo è Fabio Marchese Ragona, vaticanista Mediaset. Conduce su Tgcom24 la rubrica «Stanze Vaticane». Per la casa editrice Edizioni Ares ha curato questo libro che commenta i 10 comandamenti da parte di cardinali diversi tra loro per provenienza geografica ed esperienza pastorale. “Un testo – scrive il Curatore nella Nota introduttiva – che può essere utile sia per la meditazione personale, sia come base per l’esame di coscienza in preparazione al sacramento della Confessione“. Il testo è così strutturato: I. Card. Gualtiero Bassetti – Non avrai altro Dio all’infuori di meII. Card. Gerhard Ludwig Müller – Non nominare…
-
Favaro, Cronache di piombo. Il terrorismo nel Veneto raccontato dai testimoni di oggi
Quelle delle vittime e dei loro familiari rappresenta la prospettiva più nuova della moderna criminologia. Adriano Favaro è stato capocronista, inviato speciale e caporedattore per Cultura e Nordest del quotidiano Il Gazzettino, giornale con il quale collabora. Con la Fondazione Giancarlo Ligabue ha compiuto numerose spedizioni ed esplorazioni scientifiche in tutto il mondo. Con la casa editrice nuovadimensione pubblica questo testo sul terrorismo nel Veneto raccontato dai testimoni di oggi. Un mattino di gennaio del 1980 Michele, otto anni, dalle finestre di casa a Mestre vede sparare a Sergio Gori, vicedirettore del Petrolchimico, e disegna su un quaderno quella scena. A distanza di 40 anni Michele vorrebbe rispondere a sua figlia adolescente che…
-
Notbohm, 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi
Il coraggio di pensare più in grande e sognare più in grande. È ciò che è richiesto oggi a un genitore di un bambino con autismo.Ellen Notbohm è madre di un bambino con autismo (e già solo questo qualifica la sua pubblicazione), informa milioni di lettori con i suoi libri e articoli sull’autismo pubblicati in oltre 19 lingue.La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce (a cura di Denise Misseri) e pubblica questo suo testo che si presenta come una guida per genitori, familiari, insegnanti, educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo farà meno paura. “In tutto il libro – scrive l’Autrice nelle pagine introduttive…
-
Larini, Bose. La traccia del vangelo
“Anche le intuizioni più mirabili vanno adattate alle nuove sensibilità ed esigenze di chi intende viverle“.Riccardo Larini (Milano 1966) fisico, pedagogista, traduttore e teologo, dopo la laurea in fisica a Pavia si è dedicato agli studi di teologia ecumenica e di ermeneutica filosofica, prima presso la comunità di Bose (di cui è stato membro per undici anni) e quindi a Cambridge. Dopo aver diretto un collegio ecumenico in Inghilterra e una scuola europea in Estonia ha deciso di dedicarsi prevalentemente all’attività professionale di esperto della formazione all’uso dell’intelligenza artificiale nell’apprendimento sia scolastico sia aziendale, e alla scrittura di articoli per il blog Riprendere altrimenti.Ha scritto questo testo, disponibile per l’acquisto…