-
Rivista, il Mulino, Le identità italiane, n. 2/25
“Nel problema dell’identità italiana ha un ruolo importante, per quanto oggi sottovalutato, la cittadinanza, cioè quel meccanismo che rende il soggetto parte di una polis, con la tutela e gli incrementi che questa appartenenza gli conferisce, ma anche con i doveri di solidarietà verso di essa, sia come istituzione, sia come società performata”. Con questa riflessione, contenuta nell’Editoriale del n. 2/25, si apre la rivista il Mulino diretta da Paolo Pombeni. il Mulino, a cadenza trimestrale, è una rivista di cultura e di politica. Il presente fascicolo monografico è dedicato al tema dell’essere/diventare italiani. Il Sommario 2/25 è così composto: “Siamo consapevoli – si legge nella presentazione della monografia – che le inclusioni…
-
Rivista, il Mulino, Un quarto di secolo, n. 1/25
“Per spiegare come sia nata l’idea di dedicare questo numero monografico ai primi venticinque anni del XXI secolo, che sono anche il primo quarto di secolo del terzo millennio, non possiamo che ricordare come la nostra cultura abbia maturato la sua sensibilità per il tempo segnato da scansioni e mutamenti”. Con questa riflessione, contenuta nell’Editoriale del n. 1/25, si apre la rivista il Mulino diretta da Paolo Pombeni. il Mulino, a cadenza trimestrale, è una rivista di cultura e di politica. “È nata – si legge nel sito – a Bologna nel 1951 per iniziativa di un gruppo di ex compagni di liceo, gli stessi, cui nel frattempo si sono aggiunti…
-
Stratta, Elogio della gentilezza. Origini e futuro
La gentilezza potrà salvare il mondo. Guido Stratta, coach, manager ottimista, specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, ha lavorato in grandi imprese italiane del settore dei servizi. Attualmente è presidente dell’Accademia della Gentilezza (www. accademiadellagentilezza.it). Nel settore della solidarietà sociale ha ideato Il Mare in Tasca (www.ilmareintasca). Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblica questo testo affrontando origini e passi futuri di una possibile rivoluzione gentile. “Il presente testo – scrive l’Autore nella Premessa – si propone di approfondire il concetto di gentilezza, esaminandone le origini storiche e filosofiche e mostrando l’importanza della gentilezza nella costruzione di una società più giusta e solidale”. Il testo…