-
Frugoni, Paure medioevali. Epidemie, prodigi, fine del tempo
Chissà che cosa scriveranno gli storici tra 20-50 anni in merito alla pandemia da Covid-19 del 2020! Molto probabilmente guarderanno alla storia antica per vedere che le domande-paure di oggi, sono state le domande-paure di ieri, e saranno le domande-paure di domani.Ho trovato molto interessante, e ben strutturato, il testo della storica Chiara Frugoni, docente di storia medioevale a Pisa, Parigi, Roma, edito con Il Mulino. Un testo, inoltre, corredato e impreziosito da ottime illustrazioni che l’Autrice ha scelto per costellare l’intero suo testo, non solo a supporto di quanto scrive, ma per offrire l’immagine come contenuto sul quale soffermarsi con meticolosa pazienza e profonda attenzione. Leggere e, inoltre, guardare…
-
Laurent, L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?
Di libri sull’Islam se ne sono scritti tanti, e tanti altri se ne scriveranno (e non sempre di qualità). Ciò che contraddistingue, invece, questo testo è la sua chiarezza nei termini spesso letti e uditi, ma mai compresi nel loro vero significato; specie nei concetti chiave che caratterizzano l’Islam e, in particolare, come ebraismo e cristianesimo sono visti dall’Islam.Un plauso all’editore Cantagalli per aver tradotto questo testo di Annie Laurent, saggista francese, specialista in geopolitica e di religioni del Medio Oriente e che Benedetto XVI – non a caso – l’ha nominata nel 2010 come esperta al Sinodo sul Medio Oriente.Dieci capitoli ben strutturati, divisi per argomenti chiave:capitolo I, a…
-
Bizzeti, La logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele
Per mesi è stato gridato, cantato, appeso ai davanzali che sarebbe andato tutto bene. Tutto bene, poi, non è andato affatto. Anzi. Le molteplici varianti del Covid-19 dicono che ne avremo per lungo tempo, con il reale rischio di anestetizzarmi ai morti a 3 cifre di ogni giorno e affini. Nell’ultimo testo del gesuita p. Paolo Bizzeti, vescovo in Anatolia, c’è anche la pandemia non tanto perché ‘va citata’, ma come paradigma per ri-fondare, ri-generare la Chiesa nel suo pensarsi, prima ancora della sua azione, soprattutto in ruoli, ancora inediti ma necessari, delle singole persone del popolo di Dio. Perché poi, stringi stringi, la partita in definitiva si gioca su…
-
Santambrogio, Ecologia sociale. La società dopo la pandemia
Le parole riportate nella 4a di copertina del libro sono il cuore e l’orizzonte prospettico di queste pagine che ho letto con grande trasporto e condivisione. Docente di sociologia all’università di Perugia, Ambrogio Santambrogio, è persona concreta che individua il punto del quadro, non tanto la cornice. Il quadro, in questo contesto, è il pianeta, la madre terra (che forse inizia a stancarsi di figli e figlie che la maltrattano).“Non possiamo più permetterci – evidenzia l’Autore – di considerare l’ambiente come una cosa, a noi esterna. La deforestazione dell’Amazzonia – per citare un caso ben noto nel globo – va di pari passo con la deforestazione della nostra esistenza“.Il testo…
-
Salato (cur.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica
Anticipo subito che a questo segue un 2° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale frutto di un articolato progetto di ricerca della sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.“La questione della sinodalità è molto complessa – esordisce Salato, curatore del testo e docente di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso sgombrando il campo da ogni superficiale lettura – e allo stesso tempo cruciale nel nostro contesto ecclesiale, perché non può essere identificata con la sola realtà collegiale dei vescovi, bensì riguarda tutta la Chiesa“.Il presente testo, come nel 2° volume, vede diversi…
-
Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale
Questo testo è il proseguo della pubblicazione del 1° volume La sinodalità al tempo di papa Francesco/1 Una chiave di lettura storico-dogmatica. La sezione San Tommaso d’Aquino e San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, negli anni accademici 2018/2019 e 2010/2020 ha avviato un progetto (grazie al contributo del Servizio nazionale per gli studi superiori di Teologia e Scienze religiose della CEI) per rileggere la sinodalità in una rinnovata prospettiva teologica.Questo 2° volume è centrato sulla parte sistematica e pastorale. I curatori del testo, Asti e Cibelli entrambi docenti di dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso, evidenziano nell’introduzione che, riguardo alla sinodalità, “è necessario non solo…
-
D’Urbano, Percorsi vocazionali e omosessualità. Il dono gratuito di Dio e la libertà responsabile dell’uomo
Parto da questa frase presente nel libro: “Chi arriva in seminario o in comunità, molto spesso manca di capacità di lettura e comprensione di se stesso. Ha letto tante cose, ma ne ha comprese poche. Manca cioè di chiavi interpretative“. E aggiungerei a questo: è passato da un sito all’altro su internet, serfando da un link all’altro cercando di capire qualcosa su di sé e ottenendo, a volte, maggiore confusione.La frase sopra citata è dell’ultimo libro della nota psicologa e psicoterapeuta Chiara D’Urbano che, assieme alla docenza e ad altri testi pubblicati come questo con Città Nuova edizioni sezione libri, collabora con seminari, noviziati, conventi, monasteri nell’accompagnamento psicoterapeutico. Il testo,…
-
Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli
La frase che gli ateniesi dicono a Paolo, dopo che ha parlato nell’areopago di Atene, è una delle frasi che, rivolta oggi alla Chiesa da parte della gente, sta conquistando sempre più terreno nel tempo attuale: “Su questo ti ascolteremo un’altra volta” (Atti 17,32). La Chiesa della Parola si trasformando in tante parole? È un rischio reale a tutt’altro che infondato.La pandemia è stata foriera per mettere sul tavolo diversi nodi cruciali per la Chiesa stessa, a partire dalla sua incidenza nel contesto sociale. In un contesto non cristiano, il Covid sta consegnando alla Chiesa una preziosa opportunità per ri-generarsi tanto al suo interno quanto al suo esterno.Nel leggere questo…
-
Anzaldi, Nato per non correre
Di corsa. Di fretta. Veloce. Non c’è tempo, sbrigati. Frasi come queste sono corrosive più di un acido, perché mi corrodono il tempo decantato, la pazienza che mi salva, l’attesa che mi rigenera, la pace interiore che matura dentro, il dono inedito.Lo sfrecciare sociale è stato stoppato dal Covid. In molti non si vogliono fermare per riflettere; in tanti negano; in pochi stanno capendo che proprio nella decelerazione forzata mi è consegnata una rigenerazione inedita.Ho letto questo testo in piena pandemia, edito da CasaSiro, e ringrazio l’Autore per averne fatto dono a tutti, come vera trasfusione dal suo cuore (mi perdoni l’accostamento della parola evocativa di tutt’altro!) a quello di…
-
Villata, La parrocchia nella postmodernità. Come attraversare la crisi
Stare in mezzo alla gente è cosa ben diversa dallo stare con la gente. Non è questione di preposizione, ma di come – e dove – la Chiesa, oggi, sceglie di posizionarsi. Posso stare in mezzo a qualcosa, o qualcuno, senza lasciarmi coinvolgere. Di contro, posso stare con la gente vivendo in modo trasfusionale ciò che essa vive, spera, piange, ride, soffre, desidera, ecc. È una chiave di lettura per invitare a prendere in mano questo testo, l’ultimo libro di Giovanni Villata, sacerdote della diocesi di Torino (oltre che caro amico nell’esperienza del Centro Orientamento Pastorale-COP e collega scrittore). Il libro (edito con EBD) è strutturato in 3 parti e 8 capitoli: opportunità, orientamenti,…