Conoscere per capire,  Filosofia,  Insegnamento universitario

Bettineschi, Etica da riparare

Analizzare le pratiche secondo cui la riparazione fondamentalmente si realizza.
Paolo Bettineschi insegna e svolge attività di ricerca nel settore di Filosofia morale all’Università di Messina.
Con Morcelliana pubblica questo testo dove l’Autore cerca di esplorare che “dietro al desiderio di ridurre gli altri-Io alla mera finitezza oggettuale o cosale, agisce il desiderio più profondo di distruggere l’incontrollabile da cui dipendiamo per esistere ed essere felici dietro a quel primo desiderio, cioè, agisce il desiderio più profondo di controllare totalmente la libertà che appartiene anche all’altro-Io in quanto altro soggetto di pensiero e desiderio“.
Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 8 capitoli.
Parte prima
Dinamiche fondamentali dell’intenzionalità riparativa.
Capitolo primo, Dopo la distruzione.
Capitolo secondo, Attraversare il male.
Capitolo terzo, Sostituzione simbolica e speranza.
Parte seconda
Pratiche fondamentali della riparazione.
Capitolo primo, Riparare curando l’altro-Io sofferente.
Capitolo secondo, Riparare rigenerando e salvaguardando il mondo-ambiente in quanto mondo-ambiente naturale.
Capitolo terzo, Riparare studiando e tramandando il mondo-ambiente in quanto mondo-ambiente culturale.
Capitolo quarto, Riparare facendo opera di giustizia.
Sarebbe inutile negarlo – evidenzia Bettineschi -: la giusta riparazione, per svilupparsi compiutamente, prende e richiede del tempo. È richiesto del tempo per agire e per realizzare la riparazione, da parte di chi intende riparare dopo aver compreso il senso e la misura del male precedentemente agito; ed è richiesto del tempo per riuscire ad aprirsi fiduciosamente al tentativo di riparazione, da parte di chi in precedenza era stato ferito proprio da quel soggetto che ora si propone di riparare al male commesso nel passato“.

Paolo Bettineschi, Etica da riparare, Brescia, Morcelliana, 2021, pp. 192, € 17,00.