-
Munari, La questione sinottica non è un problema
Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l’oggetto della ricerca “questione sinottica”, altri invece “problema sinottico”. Matteo Munari frate minore, ha emesso la prima professione nel 1997 e la professione solenne nel 2001 nella Provincia di S. Francesco dei Frati Minori dell’Umbria. È stato ordinato sacerdote nel 2005. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia nel 2003 presso l’Istituto Teologico di Assisi. Ha conseguito poi la Licenza (2008) e il Dottorato (2012) in Scienze Bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove attualmente insegna Esegesi del Nuovo Testamento e Aramaico Targumico. Con la qualificata casa editrice TS Terra…
-
Chrupcała, Il Vangelo di Matteo: analisi sintattica
Di ogni versetto viene proposto l’originale greco (secondo il testo critico K. Nestle – B. Aland, Novum Testamentum Graece et Latine, Stuttgart 201228), la traduzione italiana (nella forma più fedele possibile, con l’indicazione di eventuali varianti) e l’analisi vera e propria della proposizione. Lesław Daniel Chrupcała è frate minore, ha compiuto studi di Sacra Scrittura e Teologia a Gerusalemme e a Roma. Dal 1988 è al servizio della Custodia di Terra Santa. Ha pubblicato vari saggi esegetici, articoli di divulgazione nel campo della ricerca biblica e monografie, tra cui Betlemme tra cielo e terra e Nazaret fiore della Galilea, entrambi per Edizioni Terra Santa. È professore ordinario presso lo Studium Theologicum Jerosolymitanum (facoltà di Scienze Bibliche…
-
Albertin (cur.), Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza
Cinque studi di esperti biblisti propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche. Andrea Albertin è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura a Padova presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo nella collana Sophia-Práxis n. 17. “L’intenzione che ha guidato gli autori – scrive il Curatore – è quella di studiare alcuni testi biblici, la cui scelta è dettata dagli ambiti di competenza…